• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esperimento

Thesaurus (2018)
  • Condividi

esperimento


MAPPA

1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa a titolo di e.; fare e. della bontà altrui; dare e. delle proprie capacità). 2. MAPPA Nel linguaggio scientifico, la parola ha un significato più preciso, e indica l’operazione o la sequenza di operazioni con cui si riproduce o si simula un fenomeno, in modo che le sue condizioni siano note e stabilite e che la procedura risulti quindi ripetibile (di solito in laboratorio); un esperimento viene fatto per verificare o smentire un’ipotesi, oppure per rilevare certe leggi, e solitamente genera un risultato che permette di fare valutazioni quantitative, e quindi precise (esperimenti di fisica, di chimica; gli esperimenti di Mendel). 3. Nel linguaggio giuridico, l’esperimento giudiziale è il mezzo di prova a cui il giudice ricorre per accertare se un fatto sia accaduto o possa essere accaduto in un determinato modo: consiste nel riprodurre, per quanto possibile, la situazione in cui il fatto è o dovrebbe essere accaduto e nel ripetere e riproporre le modalità in cui esso si è o dovrebbe essersi svolto.

Parole, espressioni e modi di dire

a titolo di esperimento

Citazione

Nella mia testa si moveva la prova scientifica di quanto volevo dire, cioè quel celebre esperimento di Darwin su una cavalla araba, ma, grazie al Cielo, sono quasi sicuro di non averne parlato.

Italo Svevo,

La coscienza di Zeno

Vedi anche Biologia, Chimica, Ecologia, Esame, Prova, Scienza

Tag
  • COSCIENZA DI ZENO
  • ITALO SVEVO
Sinonimi e contrari
esperimento
esperimento (ant. sperimento) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri]. - 1. [ciò che si fa in modo provvisorio per conoscere o dimostrare qualcosa] ≈ assaggio, esperienza, prova, saggio, tentativo, verifica. 2. (biol., fis.) [insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali