• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esiliare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

esiliare /ezi'ljare/ [der. di esilio] (io esìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [condannare all'esilio, con la prep. da del secondo arg.: i patrioti furono esiliati dalla città] ≈ bandire, espellere, proscrivere. ‖ confinare, deportare. ↔ richiamare, rimpatriare. 2. (estens., non com.) [mandare via da un luogo, con la prep. da del secondo arg.: lo esiliarono dalla loro compagnia] ≈ allontanare, cacciare, emarginare, escludere, estromettere, ghettizzare, isolare, respingere, rifiutare, scacciare. ↔ accettare, accogliere, ammettere, inserire, integrare. ■ esiliarsi v. rifl. 1. [andare volontariamente in esilio] ≈ ‖ emigrare, espatriare. 2. (estens.) [condurre una vita appartata e isolata: e. dal mondo] ≈ appartarsi, isolarsi, ritirarsi. ↔ reintegrarsi.

Vocabolario
eṡiliare
esiliare eṡiliare v. tr. [der. di esilio] (io eṡìlio, ecc.). – Condannare all’esilio: i patrioti furono esiliati; e. dalla patria; per estens., mandare via da un luogo, escludere: Adamo ed Eva furono esiliati dal paradiso terrestre; lo...
anti-esilio
anti-esilio (anti esilio), agg. inv. Contrario all’esilio; con particolare riferimento alla norma costituzionale che prevedeva l’esilio per i discendenti maschi della famiglia Savoia. ◆ Con l’insediamento della XIV legislatura e del governo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali