• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eṡibizióne

Vocabolario on line
  • Condividi

esibizione


eṡibizióne s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. – 1. Presentazione di documenti all’autorità: e. della patente; e. di un documento, di una scrittura in giudizio; e. dei libri contabili, ordinata dal giudice, come mezzo di prova. 2. a. Ostentazione, sfoggio: e. di lusso; di modestia; fare e. della propria cultura. b. In etologia, termine riferito a un modello di comportamento, comune a molte specie e per lo più determinato geneticamente, consistente in una ritualizzazione dei movimenti (nelle attività di corteggiamento, di minaccia, di richiesta del cibo, ecc.) che diventano convenzionali ed esagerati nelle loro manifestazioni. E. dei genitali, comportamento che si osserva in molte specie di primati (anche in alcuni roditori), di sesso sia maschile sia femminile, in occasione di interazioni sociali di aggressività o sessuali; ad essa si associano talora particolari aspetti dell’area genitale (per es., nei maschi di alcune scimmie, colorazioni brillanti, e in alcune femmine il rigonfiamento della stessa zona). 3. ant. Offerta, profferta: e. di servigi; ci faceva grandi e.; quella così inaspettata e. del vecchio era stata un gran ristorativo per lui (Manzoni). 4. Esecuzione, numero, spettacolo: e. musicale; abbiamo assistito a un’ottima e.; gli acrobati erano impegnati nelle loro più ardite esibizioni. Nello sport, incontro, gara, non di campionato o in cui si disputi un titolo, ma che si svolge unicamente come manifestazione di valori atletici o tecnici e pertanto senza un verdetto finale: e. di pugilato.

Sinonimi e contrari
esibizione
esibizione /ezibi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. - 1. (burocr.) [il sottoporre alla vista e all'attenzione altrui, detto di documenti, prove: e. di un incartamento] ≈ presentazione, produzione. 2. [il mettere in mostra i propri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali