• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eṡercitare

Vocabolario on line
  • Condividi

esercitare


eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), una parte del corpo, una facoltà intellettuale, attraverso una serie di atti che le sviluppino, le rafforzino e le rendano capaci di compiere determinate funzioni; allenare, addestrare: e. i soldati al maneggio delle armi, i giovani alla fatica, al lavoro, gli alunni nel leggere, i cavalli alla corsa; e. il braccio alla scherma, la mano al disegno, la voce al canto, l’orecchio alla musica, l’occhio a stabilire le distanze; e. la riflessione, la memoria; e. la mente con lo studio assiduo. Più genericam., tenere in funzione: e. le forze, i muscoli; e. il cervello, l’ingegno; scherz., e. la lingua, chiacchierare molto; e. la pazienza di qualcuno, metterla a dura prova. b. rifl. Addestrarsi in qualche cosa: esercitarsi alla lotta, nel tiro a segno, nella scherma, nel salto in lungo, nel nuoto; esercitarsi al comporre, a far versi, a tradurre, a dipingere; esercitarsi al piano, sul violino. Anticam., con uso assol., fare del moto: lo scolare, andando per la corte, sé esercitava per riscaldarsi (Boccaccio). 2. letter. a. Tormentare, travagliare: non fu mai tanto Da la matrigna esercitato Alcide (Ariosto); essere esercitato dalla sorte, dalle avversità. b. Percuotere, sbattere: sul bel piano Da le insubri cavalle esercitato (Manzoni); quella quercia ancóra, Esercitata dalla tramontana (Pascoli). 3. Adoperare, spec. in senso fig.: e. il potere, la sovranità, il dominio, la giurisdizione, la tutela, la propria autorità, un comando, compiere cioè gli atti che il potere, la sovranità, ecc., di cui uno è investito, impongono; e. un diritto, valersene operando in conformità; e. un’influenza, un ascendente su qualcuno, avere potere su di lui, poter disporre della sua volontà; Marta esercita un certo fascino su tutti; e. un’azione fisica; e. una pressione, premere, gravare sopra; anche fig.: e. pressioni su qualcuno, insistere per ottenerne concessioni o favori, o per indurlo a un certo comportamento. In senso morale, praticare: e. la virtù, la giustizia, la carità, la pietà; e. la pazienza, soffrire, sopportare pazientemente; e. la maldicenza alle spalle di qualcuno; per estens., e. la critica, la censura, criticare, censurare. 4. Fare abitualmente, svolgere, esplicare un’attività professionale: e. l’avvocatura, la medicina, l’insegnamento, la professione di farmacista, l’ufficio di pretore; e. la suprema magistratura (detto del presidente della Repubblica); ant., e. la milizia; per estens., e. il culto, compiere gli atti del culto, detto dei sacerdoti e dei fedeli. Con uso assol., riferito a professionisti: alla sua età, esercita ancora; è avvocato, ma non esercita. ◆ Part. pass. eṡercitato, anche come agg., addestrato, allenato, e quindi pratico, esperto: un occhio, un orecchio ben esercitato; a un bevitore un po’ esercitato non avrebbero fatto altro che levargli la sete (Manzoni).

Sinonimi e contrari
esercitare
esercitare /ezertʃi'tare/ [dal lat. exercitare, iterativo di exercēre] (io esèrcito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere in attività mediante la pratica, con la prep. a del secondo arg.: e. la voce al canto] ≈ abituare, addestrare, allenare, preparare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali