• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

escludere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

escludere /e'skludere/ [dal lat. excludĕre, der. di claudĕre "chiudere", col pref. ex- "fuori"] (coniug. come accludere). - ■ v. tr. 1. (lett.) [chiudere fuori qualcuno o qualcosa da un luogo e sim., con la prep. da del secondo arg.: e. dall'aula, dall'assemblea] ≈ allontanare, cacciare, estromettere. ↔ accettare, accogliere. 2. a. [tenere o mandare fuori da una comunità, dalla società, da un ambiente e sim., con la prep. da del secondo arg.: è stato escluso dalla cerchia dei suoi amici] ≈ allontanare, bandire, cacciare, emarginare, espellere, respingere, rifiutare, [da ambiente professionale] radiare. ↑ ghettizzare. ‖ esiliare. ↔ accogliere, ammettere, (lett.) ascrivere, associare, includere, iscrivere. b. [di persone o cose, togliere da una lista, da una graduatoria e sim.] ≈ cancellare, depennare, eliminare, omettere, scartare, [da competizione sportiva e sim.] squalificare. ↔ includere, inserire. 3. [lasciare fuori, detto di obblighi, privilegi e sim.] ≈ dispensare, esentare, esonerare, [detto di reato, classificare con una qualifica meno grave di una precedente] Ⓣ (giur.) derubricare. ↔ includere. 4. [non prendere in considerazione, non ritenere vero, detto di ipotesi, possibilità, teoria e sim.] ≈ eccettuare, negare, prescindere (da), scartare, tralasciare, trascurare. ↔ accettare, accogliere, ammettere, contemplare, presupporre, sottintendere. 5. (lett.) [rendere impossibile] ≈ impedire, ostacolare, togliere. ↔ consentire, permettere. ■ escludersi v. rifl. e recipr. 1. [non prendere parte, con la prep. da: e. dalla conversazione] ≈ appartarsi, chiamarsi (o tirarsi) fuori, estraniarsi, isolarsi. ↔ integrarsi (in), partecipare (a). 2. [assol., tagliarsi fuori reciprocamente: le due soluzioni si escludono a vicenda] ≈ annullarsi, elidersi, eliminarsi. ↔ integrarsi.

Vocabolario
esclùdere
escludere esclùdere v. tr. [dal lat. excludĕre, comp. di ex- «fuori» e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – 1. letter. Chiuder fuori: e. dall’aula; il peccato escluse Adamo ed Eva dal paradiso terrestre. 2. a. Lasciar fuori,...
ammonire
ammonire v. tr. [dal lat. admonēre, comp. di ad- e monēre «avvisare»] (io ammonisco, tu ammonisci, ecc.). – 1. a. Consigliare, esortare autorevolmente una persona, dandole precetti utili, mettendola in guardia contro pericoli, avvisandola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali