• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eṡautorare

Vocabolario on line
  • Condividi

esautorare


eṡautorare v. tr. [dal lat. exauctorare, comp. di ex- con valore privativo e auctor (v. autore); propr. «sciogliere da una dignità, dimettere»] (io eṡàutoro, ecc.). – Privare dell’autorità una persona o un organismo a cui sono attribuite funzioni direttive o di comando; per estens., privare qualcuno o qualche istituto della stima, del credito, della reputazione, rendendo impossibile o difficile l’esercizio delle sue funzioni: e. un magistrato, un funzionario, un impiegato, il Parlamento, un ministro, ecc. Nel rifl., esautorarsi, perdere autorità: agendo così, vi esautorate da voi stessi. ◆ Part. pass. eṡautorato, anche come agg., privato dell’autorità o del credito: un governo ormai esautorato; si sentiva esautorato; fig.: una dottrina, un’opinione esautorata, che non ha più credito.

Sinonimi e contrari
esautorare
esautorare /ezauto'rare/ v. tr. [dal lat. exauctorare, propr. "sciogliere da una dignità, dimettere"] (io esàutoro, ecc.). - [privare una persona o un organismo della propria autorità e prestigio, con la prep. da del secondo arg.: e. un magistrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali