• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esame

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

esame /e'zame/ s. m. [dal lat. examen, propr. "ago della bilancia", der. di exigĕre "pesare"]. - 1. a. [l'osservare attentamente un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. accurato, minuzioso, severo] ≈ analisi, (lett.) disamina, indagine, ricerca, studio. b. (chim., med.) [ricerca delle proprietà di una sostanza o di un organo con mezzi e sistemi diversi: e. chimico, organolettico; e. del sangue, della vista] ≈ analisi, saggio, test. c. [il considerare una cosa allo scopo di prendere una deliberazione: e. d'una proposta; e. di coscienza] ≈ analisi, considerazione, (lett.) disamina, ponderazione, vaglio, valutazione. ● Espressioni: prendere in esame → □. d. (non com.) [serie di domande rivolte in un procedimento giudiziario: l'e. dell'accusato, dei testimoni] ≈ (ant.) costituto, (ant.) esamina, Ⓣ (giur.) escussione, interrogatorio. 2. (educ.) [procedura con cui viene accertata la preparazione conseguita dagli studenti, l'idoneità degli aspiranti a ricoprire impieghi e sim.: e. di ammissione, di maturità; e. di laurea, di guida; prepararsi agli e.] ≈ concorso, prova, selezione. ‖ test, verifica. □ prendere in esame [sottoporre qualcosa a valutazione] ≈ considerare, esaminare, prendere (o tenere) in considerazione, riflettere (su), tenere conto (di), tenere presente (o, non com., in conto), valutare. ↔ accantonare, ignorare, (fam.) lasciare perdere, tralasciare, trascurare.

Vocabolario
eṡame
esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di...
sieropoṡitivo
sieropositivo sieropoṡitivo (o sièro-poṡitivo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di siero- e positivo]. – In medicina, di soggetto in cui un determinato esame sierologico abbia dato esito positivo: soggetto s. (o, come sost., un s., una sieropositiva),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali