• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eṡaltare

Vocabolario on line
  • Condividi

esaltare


eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: e. al pontificato. b. Nobilitare, onorare, glorificare: per che li buoni erano in villano dispetto tenuti, e li malvagi onorati ed essaltati (Dante); o parlare di qualcuno o di qualcosa con tono altamente elogiativo, magnificare, celebrare con lodi: e. la bellezza, la virtù, i pregi di qualcuno; fu molto esaltato dai suoi contemporanei. Nel rifl., vantarsi, gloriarsi: non ti esaltare tanto!; o, più genericam., collocarsi in alto nella scala degli onori: chi si umilia sarà esaltato e chi si esalta sarà umiliato (frase evangelica, che si ritrova pressoché identica in Matteo 23, 12, e in Luca 14, 11 e 18, 14). Come intr. pron., andar superbo: Mi fuor mostrati li spiriti magni, Che del vedere in me stesso m’essalto (Dante). 2. a. Rendere più intenso, più forte: la funzione, la pompa, il concorso, soprattutto la predica del cardinale avevano, come si dice, esaltati tutti i suoi buoni sentimenti (Manzoni). b. Eccitare, provocare uno stato psichico intenso o violento: letture che esaltano la mente, l’immaginazione, la fantasia; i giovani erano esaltati da quegli spettacoli; e come intr. pron., eccitarsi, montarsi la testa: si esalta troppo a leggere quei romanzacci. c. Mettere in risalto, potenziare aspetti o elementi particolari di un insieme: la luce del sole al tramonto esaltava, nel quadro, i toni gialli di quella natura autunnale. d. Nel linguaggio scient. e tecn., aumentare sopra il normale le proprietà fisiche o chimiche di alcune sostanze, o la virulenza di un germe patogeno; accrescere notevolmente la funzione di un organo o sistema o sim. ◆ Part. pres. eṡaltante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. eṡaltato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
esaltare
esaltare /ezal'tare/ (ant. essaltare) [dal lat. exaltare "innalzare", der. di altus "alto"]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [portare a una suprema dignità: e. qualcuno al pontificato] ≈ elevare, innalzare. ↔ destituire, esautorare. b. [attribuire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali