• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esagerare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

esagerare /ezadʒe'rare/ [dal lat. exaggerare, der. di agger "terrapieno"; propr. "ammonticchiare come un argine"] (io esàgero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far parere maggiore del vero: e. i pregi, i difetti di una persona, di un'opera; e. la portata di un avvenimento] ≈ amplificare, enfatizzare, (fam.) fare di una mosca un elefante, (fam.) gonfiare, ingigantire, ingrandire, [in senso negativo] drammatizzare. ↔ minimizzare, ridimensionare. ↓ diminuire, ridurre, rimpicciolire, sminuire. 2. [dare maggiore intensità: e. i colori, gli effetti] ≈ accentuare, caricare, intensificare, potenziare, rafforzare. ↔ affievolire, indebolire, scemare, sfumare, smorzare. ■ v. intr. (aus. avere) [superare i limiti della verità, della convenienza, del giusto, con la prep. in o assol.: e. in severità; tu esageri!] ≈ calcare la mano, eccedere, passare i limiti (o la misura o il segno), strafare, trascendere, (non com.) trasmodare. ↔ contenersi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, limitarsi, moderarsi, trattenersi.

Vocabolario
eṡagerare
esagerare eṡagerare v. tr. e intr. [dal lat. exaggerare, der. di agger «terrapieno»; propr. «ammonticchiare come un argine»] (io eṡàgero, ecc.). – 1. tr. Far parere maggiore del vero; presentare, rappresentare, o anche considerare, un fatto...
eṡagerazióne
esagerazione eṡagerazióne s. f. [dal lat. exaggeratio -onis; v. esagerare]. – 1. L’atto, il fatto di esagerare; le parole stesse con cui si esagera: c’è dell’e. in ciò che tu dici; sono le solite e. dei giornalisti; senza esagerazione (o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali