• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eròico

Vocabolario on line
  • Condividi

eroico


eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, tipico dei poemi epici; stile e., quale si conviene al poema eroico; per estens., anche di opera figurativa che abbia soggetto nobile e forma solenne. Fig., tempi e., epoca, periodo, o momenti della storia passata di una nazione, di un movimento, della vita di un gruppo o anche di un singolo individuo, duri e faticosi per le lotte da sostenere e le difficoltà da superare, ma appunto perciò intensi e pieni di entusiasmo, che si ricordano quindi con compiacimento, soprattutto se paragonati a un presente più piatto e meno interessante: erano i tempi e. del movimento operaio (Cassola); i tempi e. del dopoguerra; i tempi e. del cinema muto. 2. Da eroe, degno d’un eroe (nel sign. più com. del termine): azione, impresa e., atto e.; sopportare con e. coraggio; fare una morte e.; l’e. resistenza degli assediati; prendere una decisione e.; per estens., grande, straordinario: pazienza, umiltà, moderazione eroica. In teologia, virtù e., o in grado e., stato di perfezione (richiesto per la beatificazione nei processi di canonizzazione) per cui l’uomo è in grado di compiere abitualmente e facilmente atti virtuosi in grado superiore; atto e. di carità (impropriam. detto anche voto e.), v. carità. ◆ Avv. eroicaménte, in modo eroico, con grande energia e fermezza: combattere, resistere eroicamente; contrastare eroicamente gli assalti nemici; sopportare eroicamente le avversità del destino.

Sinonimi e contrari
eroico
eroico /e'rɔiko/ agg. [dal lat. heroicus, gr. heroikós] (pl. m. -ci). - 1. [che si riferisce agli antichi eroi: età e.; poema e.] ● Espressioni: verso eroico ≈ esametro dattilico. 2. (estens.) a. [degno d'un eroe: azione, impresa e.; sopportare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali