• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epiṡòdio

Vocabolario on line
  • Condividi

episodio


epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica tragedia greca, tra uno stasimo e l’altro, dopo l’ingresso del coro (erano generalmente quattro, e l’ultimo, che seguiva lo stasimo finale, si chiamava esodo). b. Narrazione, fatto secondario o comunque in sé concluso che s’inserisce nell’azione principale di un romanzo, di un dramma, di un poema: l’e. di Farinata nella «Divina Commedia»; l’e. di Olindo e Sofronia nella «Gerusalemme Liberata». Quindi, dramma, romanzo, e per analogia film a episodî, che si compongono di più racconti o azioni staccate, seguendo un filo conduttore o svolgendo un generico tema comune. 2. estens. a. letter. Digressione dall’argomento principale del discorso o della narrazione: non volendo risolvere con formole semplici questioni complicate, né allungar troppo un e., tralasceremo anche d’esporle (Manzoni). b. In musica, strofe intermedia tra l’una e l’altra ripresa del tema o della strofe principale. 3. fig. a. Fatto d’armi, azione secondaria di una battaglia: si è distinto in molti e. di valore. b. Avvenimento della vita, caso, avventura, considerati in sé stessi: un e. triste, lieto; ho assistito a un curioso episodio. c. Fatto, manifestazione a carattere occasionale, cioè non frequente o ripetuto o sistematico: la sua scorrettezza va considerata come un semplice e. in un comportamento generale sempre corretto. d. Nel linguaggio scient., evento o manifestazione di carattere specifico ben definito e limitato nel tempo: e. vulcanici. In partic., in medicina, manifestazione morbosa accessoria e comunque sporadica nel quadro clinico di una malattia; per es., nel campo della psichiatria, e. emotivi, e. confusionali.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
episodio
episodio /epi'zɔdjo/ s. m. [dal gr. epeisódion, comp. di epí "dopo" e éisodos "ingresso"]. - 1. (crit.) [fatto secondario o comunque in sé concluso che s'inserisce nell'azione principale di un romanzo, di un dramma, ecc.: l'e. di Farinata nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali