• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enologia

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

enologia

Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); vigneto; vinacciolo; viticcio; vitigno. 2. Botrite o muffa grigia; fillossera; mal bianco o oidio; peronospora; poltiglia bordolese.

Vinificazione - 1. Abbonimento; aceto; acidificazione; ammostamento; appassimento; arieggiamento; cappello; carbonicazione o gassificazione; cernita; chiarificazione; centrifugazione; collaggio o collatura; colmatura; concentrazione del mosto; concia; correzione del mosto; defecazione; diraspatura; etichettatura; feccia; fermentazione; filtrazione; fioretta; follatura; gessatura; gromma o gruma o tartaro o taso; imbottigliamento; invecchiamento (artificiale, naturale); lavatura; lieviti; macerazione; madre dell’aceto; metodo Champenois; mosto; pastorizzazione; pigiatura; refrigerazione; rifermentazione; rimontaggio; saccaromiceti; sboccamento; sfecciatura; sgrondatura; soleggiamento; solfitazione; solforazione; spremitura; spumantizzazione; svinatura; taglio; tannizzazione; tappatura; torchiatura; travaso; vendemmia; vinaccia; vinificazione (con lieviti selezionati, con macerazione a vinaccia galleggiante, con macerazione a vinaccia sommersa, in bianco); viticoltura. 2. Adulterare; diraspare; etichettare; filtrare; gorgogliare; grigliare; imbottigliare; imbottare; inacidire; infiascare; pastorizzare; pigiare; ribollire; sboccare; spillare; spumeggiare; tagliare; sofisticare; torchiare; travasare.

Oggetti e macchine - 1. Afrometro; barile; barilotto; bigoncia; bordolese, borgognona, bottiglia, bottiglione, doppiolitro, fiasco, marsala, pulcianella, renana, sciampagnotta, toscanella, ungherese; botte (a tenuta, di castagno, di rovere), cerchio, capruggine o pettine, cocchiume, doga, mezzule, portello, sedile, spillo, spina o cannella, tappo colmatore, zaffo; bozzello; canna da travaso; caratello; cavatappi; damigiana; filtro; fusto; glucometro o mostimetro; imbottavino o pevera; imbuto; lavabottiglie; levaolio; olio enologico; scolabottiglie; serbatoio; solfitometro; tappo; tino; tinozza; vasca (in muratura, isotermica); vaso vinario. 2. Agitatore; aspiratore per raspi; centrifuga; chiarificatore; diraspatrice; imbottigliatrice; palettizzatore; pastorizzatore; pigiadiraspatrice; pigiatrice; pressa idraulica; riempibottiglie o riempitrice; sciacquabottiglie; tappatrice o turabottiglie; torchio; travasatrice; vendemmiatrice.

Vino - 1. Alcol; composti fenolici; enocianina; glicerina; tannino; zuccheri. 2. Acidità; afrosità; aroma, bouquet o profumo; colore; corpo; fondo o residuo; goudron; gradazione (alcolica, zuccherina); limpidezza o trasparenza; perlage; persistenza; retrogusto; robustezza o vigore; stoffa; struttura; vino (abboccato, acidulo, a denominazione d’origine controllata o DOC, a denominazione d’origine controllata e garantita o DOCG, adulterato, alcolico, allappante o astringente, allungato, amabile, amarascato, annacquato, aranciato, aromatizzato, asciutto, aspro, bianco, brut, chiaretto, conciato, corposo, da collezionista, da dessert, da invecchiamento, d’annata, da pasto, da tavola, da mezzo taglio, da taglio, di pronta beva, di qualità prodotto in regioni delimitate o VQPRD, dolce, fermo, forte, frizzante, fruttato, gagliardo, generoso, giallo paglierino, liquoroso, mandorlato, millesimato, moscato, non fermentato, novello, passito, pastoso, resinato, robusto, rosato o rosé, rosso o rosso rubino, rotondo, ruvido, secco, semisecco, sincero, sofisticato, spumante, spumeggiante, stravecchio, sulla vena, tagliato, tannico, velato, vellutato, vergine). 3. Acescenza; agrodolce; amarore; filante; fioretta; girato o sobbollimento; incerconimento; intorbidamento (ferrico, ossidasico); maderizzazione; odore (di feccia, di idrogeno, di muffa, solforato); punta di acidità; rottura del colore; sapore (di legno o legnino, di muffa, di tappo); spunto.

Principali tipi di vino - 1. Bianchi: albana; arneis; asprino; bianco dei Colli Berici; bianco dei Colli Euganei; bianco dei Colli Friulani; capri; castelli romani; chablis; cinqueterre; cortese; corvo di Casteldaccia; erbaluce; etna bianco; frascati; gavi; greco di Tufo; ischia bianco; lacrima christi; lugana; mamertino; marino; nuragus; orvieto; pinot (bianco, grigio); prosecco; retzina; riesling; sancerre; sauvignon; sciacchetrà; soave; terlano dell’Alto Adige; tocai; torre giulia; traminer; trebbiano; verdea di Alberobello; verdicchio; verduzzo; vermentino; vernaccia. 2. Rossi: aglianico del Vulture; aleatico; barbaresco; barbera; bardolino; barolo; beaujolais; bordeaux; borgogna; brachetto; brunello di Montalcino; cabernet; canonau o cannonau; carema; cesanese; chianti; cirò; corvo rosso; dolcetto; etna rosso; falerno; fara; freisa; gattinara; ghemme; grignolino; grumello; gutturnio; inferno; lago di Caldara; lambrusco; lessona; marzemino; merlot; montalbano; montepulciano; nebbiolo; pinot nero; recioto; refosco; rioja; rossese; sangiovese; santa Maddalena; santo Stefano; sassella; taurasi; teroldego; valpantena; valpolicella. 3. Da dessert e da aperitivo: asti spumante; champagne; charmat; madera; malaga; malvasia; marsala (all’uovo, secco); moscato (d’Asti, di Montalcino, di Siracusa); picolit; porto; sauternes; sherry; spumante; vermouth o vermut; vernaccia sarda; vinsanto; xeres, zibibbo.

Persone - Cantiniere; circolo enofilo; enologo; enotecario; enotecnico; sommelier o taste-vin; vinaio; vinificatore; viticoltore.

Degustazione e altro - 1. Bere, brindare, brindisi, centellinare, decantare, decantazione, degustare, mescere, pasteggiare, versare; bicchiere, calice, caraffa, flûte; tazza bordolese o sommelier o taste-vin. 2. Annata; azienda vinicola; bottiglieria; cantina (sociale); enoteca; riserva; vineria; vini e oli.

Vocabolario
enologìa
enologia enologìa s. f. [comp. di eno- e -logia]. – Tecnica di produzione del vino e relativa industria; più in partic., la disciplina che studia la preparazione e conservazione dei vini, il modo di correggerne i difetti e sim.
enològico
enologico enològico agg. [der. di enologia] (pl. m. -ci). – Attinente all’enologia: industria e.; stabilimenti e.; esperimenti enologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali