• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

energia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

energia


MAPPA
ENERGIA

1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; un anziano ancora pieno di energie); 2. ma si usa anche in riferimento alla forza dello spirito, che si manifesta come volontà e capacità di azione (trovare l’e. necessaria per continuare la lotta; tendere a uno scopo con grande e.). 3. Si dice per estensione anche riferendosi a cose inanimate, quando sono operative ed efficaci (è un rimedio che agisce con molta e.) o anche, in senso figurato, quando comunicano passione e vitalità (l’e. di uno stile, di un discorso). 4. Quando si parla di una persona, l’energia può anche essere la sua forza di carattere, il suo modo di comportarsi e di agire fermo e deciso (dirigere un’impresa con e.; affrontare con e. una situazione). 5. MAPPA Un altro importante significato della parola energia è quello che si ritrova nel linguaggio scientifico; in fisica, infatti, l’energia di un sistema è la capacità che questo sistema ha di compiere un lavoro; è una grandezza misurabile, che si può presentare in forme diverse, si può convertire da una forma all’altra e può essere scambiata tra un sistema e l’altro. 6. MAPPA Dal punto di vista tecnico, invece, sono importanti lo sfruttamento di questa energia e le conseguenti forme in cui diventa utilizzabile a scopi pratici (e. elettrica, termica, chimica, nucleare; fonti di e.; acquistare, produrre e.).

Parole, espressioni e modi di dire

essere nel pieno delle energie

raccogliere le energie

Citazione

Un giovane di cui non so il nome, ma di cui hanno assicurato Sua Maestà che ha tutti i requisiti per formare la testa di un’associazione sì numerosa e sì disparata; genio, fermezza, coraggio, immense cognizioni, una volontà di ferro, ed un’energia onnipotente.

Giovanni Verga,

I carbonari della montagna

Vedi anche Ambiente, Clima, Elettricità, Illuminare, Luce, Nucleare, Potenza, Pressione, Scossa

Tag
  • GIOVANNI VERGA
  • POTENZA ATTIVA
  • ELETTRICITÀ
Sinonimi e contrari
energia
energia /ener'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. enérgeia, der. di energḗs "attivo", da érgon "opera"]. - 1. a. [potenziale fisico dell'organismo, spec. al plur.: riacquistare le e. perdute] ≈ forza, gagliardia, potenza, prestanza, vigore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali