• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enciclopedia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

enciclopedia


MAPPA

1. MAPPA Un’ENCICLOPEDIA è una pubblicazione, per lo più in vari volumi, che illustra in modo ordinato, esauriente e sintetico tutto il sapere o uno specifico argomento (e. generale, universale; e. medica, giuridica, storica, scientifica; e. digitale, elettronica, on-line; consultare, sfogliare un’e.; compilare, redigere, aggiornare un’e.); 2. in particolare, con l’iniziale maiuscola, il termine Enciclopedia indica per antonomasia l’Encyclopédie scritta da Denis Diderot e Jean-Baptiste D’Alembert a metà del XVIII secolo, che costituisce la maggiore opera di diffusione della cultura dell’Illuminismo francese. 3. In senso figurato, e con tono spesso ironico e scherzoso, la parola enciclopedia indica invece una persona che possiede molte conoscenze in diversi settori, che ha una cultura profonda, molto vasta (essere un’e. ambulante).

Citazione

L’ingegnere ordina, classifica, schematizza, suddivide la sua enciclopedia in capitoli e in paragrafi, correda il testo di appendici, indici, illustrazioni, tavole geografiche.

Claudio Magris,

Danubio

Vedi anche Consultare, Domanda, Dubbio, Imparare, Leggere, Libro, Scrivere

Tag
  • CLAUDIO MAGRIS
  • DENIS DIDEROT
  • ILLUMINISMO
  • D’ALEMBERT
  • DANUBIO
Sinonimi e contrari
enciclopedia
enciclopedia /entʃiklope'dia/ s. f. [dal lat. rinascim. encyclopaedia, dalla locuz. gr. enkýklios paidéia "educazione ciclica, complessiva"]. - 1. (bibl.) [opera, per lo più in vari volumi, che illustra sinteticamente, spec. per voci alfabetiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali