• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emendamento di bandiera

Neologismi (2008)
  • Condividi

emendamento di bandiera


(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della comunista Maura Cossutta che all’articolo 10 prevede il riconoscimento del figlio della provetta da parte delle coppie ma anche della sola madre. «È un emendamento-bandiera che restituisce la centralità della donna», afferma la Cossutta. (Giovanna Casadio, Repubblica, 7 maggio 1999, p. 26, Cronaca) • alla Camera impazza la giostra degli emendamenti di bandiera, escogitati da ogni partito, di maggioranza come di opposizione, per far parlare di sé. Poiché ogni nuova spesa, o minore entrata, deve essere coperta, i partiti del centro-sinistra escogitano nuovi balzelli, contro alcool o sigarette, oppure a carico degli alti redditi; quelli del centro-destra propongono tagli di spesa mai osati quando erano al governo. Ci sono gli emendamenti di bandiera e quelli corporativi. (Stefano Lepri, Stampa, 31 ottobre 2006, p. 2) • Epifani chiede meno tasse per 15 miliardi di euro all’anno. Dove si trovano le risorse? «Il punto debole è proprio nelle coperture. Quelle indicate dal leader della Cgil - lotta all’evasione, sprechi e rendite finanziarie - sono le stesse utilizzate alla Camera per gli emendamenti di bandiera, che non passeranno mai. Si doveva affrontare questo tema dentro il protocollo sul Welfare» [Nicola Rossi intervistato da Roberto Bagnoli]. (Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 9, Primo piano).

Composto dal s. m. emendamento e dal s. f. bandiera.

Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1990, Affari & Finanza, p. 7 (Adriano Bonafede).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali