• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

élmo

Vocabolario on line
  • Condividi

elmo


élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si è conservato nell’equipaggiamento di soldati di varie armi (in partic., in Italia, della cavalleria), ma, sostituito via via dall’elmetto come copricapo bellico, è portato attualmente soltanto dai corazzieri in alta uniforme, mentre un tipo particolare viene adoperato dai vigili del fuoco con funzione protettiva: cimiero, cresta, visiera dell’e.; e. gladiatorio; e. da torneo; e. a chiodo, il caratteristico elmo dei soldati prussiani. In araldica, ornamento esterno dello stemma, posto sopra lo scudo: e. coronato, sormontato da una corona; e. di grado, in rapporto per la forma e la posizione con il titolo nobiliare. b. Per metonimia (raro o poet.), persona che porta l’elmo, soldato armato di elmo. 2. Per estens., copertura della testa, o anche più genericam. copertura, nelle due espressioni: e. del palombaro, parte superiore metallica dello scafandro, munita di cristalli per l’osservazione esterna, che copre e difende la testa del palombaro e a cui fanno capo le tubazioni dell’aria, il telefono, ecc.; e. protettivo, apparecchio autorespiratore (detto anche e. Davies, dal suo inventore) per la fuoriuscita dell’equipaggio da un sommergibile in avaria, attraverso i relativi portelli. 3. Parte superiore dell’alambicco, detta anche duomo. 4. In botanica, nome che viene dato alla corolla di alcune piante policarpiche quando è organizzata a guisa di elmo, come, per es., nell’aconito. 5. Nome comune dei molluschi gasteropodi marini del genere Dolium (v. doglio), così detti per la forma simile a un elmo. ◆ Dim. elmétto (v.).TAV.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
elmo
elmo /'elmo/ s. m. [dal got. hilms]. - 1. (arm.) [copricapo militare che protegge la testa] ≈ caschetto, casco, cimiero, elmetto, galea. 2. [parte superiore dell'alambicco] ≈ duomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali