• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eliminazione mirata

Neologismi (2008)
  • Condividi

eliminazione mirata


loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina, in Gerusalemme la santa, ha sempre due facce: una palestinese, una israeliana. Una ebrea, una araba. Paradossalmente, è proprio a Gerusalemme che l’odio trova, da secoli e secoli, rifugio e campo d’azione. (Igor Man, Stampa, 14 agosto 2001, p. 6) • [tit.] Missili su Gaza, sesta «eliminazione mirata» [testo] […] Le «eliminazioni mirate» di Israele sono state criticate dal responsabile della politica estera dell’Ue, Javier Solana, in visita a Gerusalemme (l’incontro previsto per ieri sera con Sharon è saltato «per una malattia del premier israeliano»). «La posizione dell’Unione Europea - ha detto la portavoce di Solana - è che questo tipo di azioni non favoriscono un clima di sicurezza e fiducia e dovrebbero quindi essere evitate». (Corriere della sera, 2 settembre 2003, p. 5, In primo piano) • Se Hamastan significasse l’interruzione della tregua unilaterale (hudna) nei confronti di quella che gli islamisti continuano a definire «l’entità sionista»; se riprendessero gli attacchi suicidi, anche giustificati come forma di rappresaglia nei confronti delle cosiddette «eliminazioni mirate» di Tsahal, il ministato islamico palestinese in riva al Mediterraneo sarebbe messo a ferro e fuoco dal potente vicino. (Renzo Guolo, Repubblica, 19 giugno 2007, p. 38).

Composto dal s. f. eliminazione e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando l’espressione ingl. selective elimination.

V. anche assassinio mirato, esecuzione mirata, omicidio mirato, omicidio selettivo, uccisione mirata.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali