• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

èlica

Vocabolario on line
  • Condividi

elica


èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante (com’è, per es., la rigatura ad e., cioè la rigatura interna delle bocche da fuoco): e. circolare, l’elica descritta su di un cilindro circolare retto; può anche essere definita come la linea descritta da un punto soggetto simultaneamente a due movimenti uniformi, uno circolare in un piano normale a un dato asse (asse dell’e.) e l’altro rettilineo parallelamente all’asse stesso; raggio dell’e., la distanza costante del punto dall’asse; passo dell’e., la distanza costante tra due intersezioni consecutive dell’elica con una medesima generatrice. 2. Nella tecnica, organo propulsore di navi e aeromobili, ed elemento di turbìne, pompe, aeromotori: è costituito da un mozzo e da due o più pale radiali, simmetriche rispetto all’asse del mozzo. In partic., in marina, e. trasversale o e. di manovra, quella con asse disposto ad angolo retto rispetto a quello della nave e alloggiata all’estremità di poppa o di prua, impiegata in porto nelle manovre di avvicinamento o allontanamento dalla banchina; e.-timone, quella che, in grado di ruotare intorno a un asse verticale, può esercitare la spinta in qualsiasi direzione e agire, oltre che come propulsore, anche come organo di governo (timone), soprattutto su piccole imbarcazioni da diporto, su rimorchiatori, ecc. Per estens., organo di forma simile destinato a provocare correnti d’aria (per es. nel ventilatore), rimescolamento di liquidi, ecc. 3. In biologia, la conformazione tridimensionale di numerose macromolecole biologiche come DNA, RNA e alcune proteine. Nel DNA e nell’RNA la conformazione è a doppia elica, nelle proteine è a elica singola (detta anche α-elica) e può essere sinistrorsa o destrorsa a seconda dell’orientamento della spiralizzazione della molecola.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali