• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Elevato

Neologismi (2019)
  • Condividi

Elevato


(elevato) s. m. Chi per intelligenza delle cose e superiore purezza d’animo è degno di essere considerato un leader; per antonomasia, l’attore e politico Beppe Grillo. ♦ "L'utopia è quello che ci manda avanti, ma è un processo che dovete fare voi come singoli, ora non avete più bisogno di un guru o di un elevato che vi dica cosa fare" [Beppe Grillo] (Antonio Nasso e Silvia Valenti, Repubblica.it, 18 ottobre 2015, Video) • [tit.] L’«Elevato» compie 70 anni e resta al / centro del palco: «Vi aspetto su / Marte». (Manifesto.it, 22 luglio 2018, Politica) • [Beppe Grillo, ndr] Ripete: «Io sono l'Elevato e voi siete la massa». E la gente ride. Agita la «manina» e la stringe al suo inventore. E Di Maio ride. Rende indistinguibili comicità e politica, per dare più forza alla propaganda e più sale all'ironia. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 23 ottobre 2018, p. 6, Primo piano) • Increscioso quantunque, l’episodio della contestazione di Beppe Grillo a Oxford è significativo dell’evoluzione del rapporto fra popolo ed élite. Il motivo per cui infatti l’Elevato ha accolto l’invito degli studenti della Oxford Union era probabilmente di accreditarsi, secondo quel modo approssimativo e confuso tipico del grillismo: accostando il proprio nome al marchio “Oxford” ha presumibilmente voluto indicare alla propria massa di seguaci un avvenuto approdo, l’accoglienza presso la platea accademica più prestigiosa al mondo. I fan di Grillo non sottilizzano, non stanno a soppesare che l’Oxford Union è composta da studenti che allestiscono incontri su invito, non da docenti che imbastiscono lezioni ex cathedra. Per evitare tuttavia di apparire appiattito sulla classe intellettuale che brama e disprezza – la casta! – ecco la trovata di presentarsi bendato e di far emergere in sostanza il guitto in un contesto che si presumeva serio; donde i fischi e la polemica. (Antonio Gurrado, Foglio.it, 15 gennaio 2019, Bandiera bianca) • [tit.] Crisi di governo, Beppe Grillo: / “Conte è un Elevato, una disgrazia / scambiarlo come una figurina”. (Fanpage.it, 23 agosto 2019, Politica) • Anche se, dice un ministro, «Beppe non poteva destituire Luigi, perché il risultato sarebbe stato una scissione». E se ieri, nel pieno della tensione con gli alleati, si è diffusa la voce di una telefonata dell’“elevato” al capo (poi smentita), cui sono seguiti toni più morbidi, su tutto, da parte di Di Maio. (Annalisa Cuzzocrea, Repubblica.it, 5 dicembre 2019, Rep: Approfondimento).

Dall’agg. elevato.

Sinonimi e contrari
elevato
elevato agg. [part. pass. di elevare]. - 1. [che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, spec. in relazione alle cose circostanti: un colle e.] ≈ alto. ↔ basso. 2. (fig.) a. [che ha una sua consistenza in termini numerici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali