• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elemento

Thesaurus (2018)
  • Condividi

elemento


MAPPA

1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, cioè terra, aria, acqua e fuoco). 2. Nel linguaggio chimico attuale, invece, un elemento è una sostanza pura in cui tutti gli atomi, presi singolarmente, hanno uguale il numero e la disposizione degli elettroni (ma possono differire per la massa); gli elementi, che non possono essere scomposti in altre sostanze più semplici, sono i costituenti di tutte le sostanze conosciute. 3. MAPPA Più in generale, si chiama elemento ciascuna delle parti strutturali, non divisibili in parti più semplici, che contribuiscono in modo essenziale alla costituzione di qualche cosa (gli elementi architettonici di un edificio; scomporre un congegno nei suoi elementi). 4. MAPPA Con un senso più astratto, un elemento è ciascuno dei fattori, dei dati, dei requisiti necessari a qualche cosa (elementi di giudizio; la sua buona fede è già un e. positivo a suo favore). 5. La parola può anche essere riferita a una persona, in quanto facente parte della società o di un gruppo (elementi pacifici, sovversivi; quel ragazzo è uno dei migliori elementi della scuola); a volte può esserci una sfumatura di significato negativa, per indicare una persona di cui non fidarsi (nel quartiere girano elementi poco raccomandabili). 6. Al plurale, infine, gli elementi sono le prime nozioni fondamentali di uno studio, una scienza o un’arte (elementi di algebra, di chimica, di musica, di pittura).

Parole, espressioni e modi di dire

che bell’elemento!, che elemento!

elemento di giudizio

essere, sentirsi nel proprio elemento

furia degli elementi

quinto elemento

sistema periodico degli elementi

Citazione

La tranquillità della coscienza era l’elemento più importante per la felicità.

Italo Svevo,

Una vita

Vedi anche Acqua, Aria, Atomo, Fuoco, Dividere, Materia, Parte, Scienza, Terra

Tag
  • SISTEMA PERIODICO
  • QUATTRO ELEMENTI
  • QUINTO ELEMENTO
  • SCIENZA, TERRA
  • SOSTANZA PURA
Sinonimi e contrari
elemento
elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati i corpi, e, in partic., nella filosofia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali