• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eleggere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

eleggere /e'lɛdʒ:ere/ v. tr. [dal lat. eligĕre, der. di legĕre "scegliere", col pref. e-] (coniug. come leggere). - 1. [elevare a un grado, a una carica, a un pubblico ufficio attraverso elezioni, anche seguito da compl. predicativo dell'oggetto: e. un sindaco; e. qualcuno deputato] ≈ ‖ designare, nominare, proclamare. ↔ deporre, destituire, rimuovere, silurare. 2. (lett.) [optare per una determinata soluzione, anche seguito da prop. oggettiva implicita: moltissimi ai tempi antichi elessero di morire potendo vivere (G. Leopardi)] ≈ decidere, scegliere. ‖ preferire. ↔ evitare, scartare. 3. (burocr.) [scegliere una determinata sede come luogo di residenza: ha eletto il proprio domicilio a Milano] ≈ fissare, stabilire.

Vocabolario
elèggere
eleggere elèggere v. tr. [dal lat. eligĕre, comp. di e-1 e legĕre «scegliere»] (io elèggo, tu elèggi, ecc.; coniug. come leggere). – 1. Elevare a un grado, a una carica, a una dignità, a un pubblico ufficio attraverso elezioni: e. i deputati,...
eleggìbile
eleggibile eleggìbile (letter. eligìbile) agg. [dal lat. tardo eligibĭlis]. – Che può essere eletto, che ha i requisiti per essere eletto (spec. alla carica di deputato, senatore, consigliere comunale, provinciale, regionale) a norma delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali