• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eh

Vocabolario on line
  • Condividi

eh


〈è〉 interiez. – Esclamazione che può esprimere varî sentimenti. Rimprovero: eh! ... bada a ciò che fai!; anche raddoppiato: eh! eh! ... dove andate?; o rinforzato con via (in questo caso può esprimere anche indignazione): eh, via, per chi mi prendi? Disapprovazione: eh! ma sarebbe una pazzia! Meraviglia, stupore per quanto altri dice (e allora ha un tono interrogativo): «M’ha chiuso la porta in faccia» «Eh?». Speranza, possibilità: eh, potrebbe anche darsi!; eh!, chissà che non cambi idea! Rassegnazione: «Come vanno gli affari?» «Eh, come vuoi che vadano?». Esortazione: eh, via, non ci pensare. Talvolta dà tono esclamativo alle interrogazioni o viceversa: carina, eh?; eh, che ragazzo sveglio! Se strascicata, esprime dolore o dubbio: eh! ... purtroppo non c’è più speranza; eh! ci credo poco. Ripetuta, può manifestare contentezza mista a lieve sorpresa: «Guarda che bel dolce t’ho preparato» «Eh eh» (in altri casi, rappresenta graficamente una risata ironica). Per sottolineare la difficoltà di ottenere qualcosa, la distanza d’un luogo, un allarme e sim., accompagnando l’esclamazione col gesto: «È molto lontana la stazione?» «Eh eh eh!»; rafforzato da ehi: eh eh ehi, c’è lo stop! Serve infine come risposta di tono esclamativo o interrogativo a chi ci chiama: «Bruno!» «Eh!» (o «Eh?»). Sfumature diverse di significato possono essere manifestate in alcuni casi, oltre che con la pronuncia strascicata o con particolari intonazioni, anche col timbro chiuso della vocale 〈é〉.

Sinonimi e contrari
eh
eh /ɛ/ interiez. - 1. [esclam. di disappunto, fastidio e sim., anche raddoppiata: eh, che modi!] ≈ ehi. ↓ bah, ma, mah. 2. [esclam. di gioia, piacere e sim.: eh, che bel regalo!] ≈ accipicchia, ah, caspita, ehi, ih, iih, oh, perbacco, uh. 3....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali