• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

efficientamento

Neologismi (2014)
  • Condividi

efficientamento


s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra il Sogno e l’Incubo. Grandi opere, nel sogno, il Ponte sullo Stretto, l’"efficientamento" del territorio, il decisionismo sbrigativo della legge-obiettivo contro le lentezze bradisismiche delle Regioni e degli enti locali. (Edmondo Berselli, Espresso, 17 febbraio 2005) • Ma cosa sta succedendo? Così mi scrivete, in tanti, accorati. Guido Ruzzier, per esempio, ha ritagliato uno schemino di infografica, da Repubblica, in cui si dice che entro l'11 novembre è prevista l'entrata in vigore di "Misure per la promozione e valorizzazione del capitale umano" (fin qui potremmo anche farcela andare bene) nonché per l'"efficientamento del mercato del lavoro". Carissimo Ruzzier, se ha il dizionario Zingarelli vada a controllare fra efficacia e efficiente e troverà un lemma efficientamento datato 1990. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica.it, 8 novembre 2011, 'Lessico e Nuvole') • Risparmiare sulla bolletta energetica è possibile e l'efficientamento energetico della propria abitazione comporta dei benefici immediati: riduzione delle spese per la bolletta energetica; incremento del valore dell'immobile; riduzione dei costi di esercizio; incremento del comfort termoigrometrico; miglioramento della salubrità degli ambienti. (Regione.toscana.it, 4 luglio 2014).

Derivato dal v. efficientare.

Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1990, p. 46, Settimana finanziaria.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali