• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

efficacia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

efficacia /ef:i'katʃa/ s. f. [dal lat. efficacia, der. di effĭcax -acis "efficace"]. - 1. a. [il produrre pienamente l'effetto richiesto o desiderato: l'e. di una punizione] ≈ ‖ adeguatezza, opportunità. ↔ inefficacia. ‖ inadeguatezza, inopportunità. b. [il produrre benefici, il creare condizioni favorevoli e sim.: l'e. della proposta] ≈ fruttuosità, produttività, proficuità, utilità, vantaggiosità. ↔ (lett.) inanità, infruttuosità, inutilità, sterilità. 2. (estens.) [capacità di produrre un pronto effetto su chi guarda, legge, ascolta: l'e. di uno stile, di una descrizione] ≈ eloquenza, espressività, incisività, persuasività, vivacità, [spec. se colpisce la vista] icasticità. ↑ intensità, vigore. ↔ inefficacia, inespressività.

Vocabolario
efficàcia
efficacia efficàcia s. f. [dal lat. efficacia, der. di effĭcax -acis: v. efficace]. – 1. Capacità di produrre pienamente l’effetto voluto, e l’ottenimento stesso dell’effetto: l’e. di un rimedio, di un farmaco, di una punizione, di un provvedimento;...
efficacità
efficacita efficacità s. f. [der. di efficace]. – Sinon. raro di efficacia, adoperato in qualche accezione tecnica, per indicare il grado, la misura dell’efficacia: e. filtrante di un filtro per sigarette, il suo potere di assorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali