• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

edificio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

edificio


MAPPA

1. MAPPA Si chiama EDIFICIO, in generale, qualsiasi costruzione fissa realizzata dall’uomo, per lo più in muratura e di una certa grandezza (edifici di pietra, di mattoni; una città ricca di sontuosi edifici). Un edificio può essere di diversi tipi ed essere progettato per diversi scopi; per esempio, l’edificio di abitazione serve come casa per una o più famiglie; un edificio sacro è destinato al culto o legato all’esercizio di pratiche religiose; gli edifici pubblici sono quelli destinati a essere la sede di uffici e amministrazioni pubbliche (sedi di amministrazioni comunali, provinciali, regionali e statali, scuole, tribunali, ospedali, caserme, stazioni, aeroporti). 2. In senso figurato si chiama edificio qualsiasi insieme, anche astratto, costituito unendo vari elementi simili (tutto l’e. delle sue speranze è crollato; l’e. delle sue argomentazioni aveva basi debolissime); 3. viene detto edificio, infine, anche l’insieme delle ragioni addotte per confermare o smentire un’affermazione (e. della difesa; ha scalzato con prove convincenti tutto l’e. dell’avversario).

Parole, espressioni e modi di dire

edificio di culto

edificio sociale

Citazione

Stamane di buon’ora ho visto il giardinetto: v’è un cupolino di verzura tra molti alberi da frutto. Nell’edificio sei stanzette pulite, assai bene arredate, quasi eleganti: guardano il lago e l’orto. La cucina è provvista d’ogni utensile e la cavàna contiene un canotto nuovo, che nuota come un pesce.

Camillo Boito,

Storielle vane

Vedi anche Abitare, Abitazione, Architettura, Casa, Costruire, Muro, Palazzo, Piano (2), Quartiere, Scala

Tag
  • CAMILLO BOITO
Sinonimi e contrari
edificio
edificio /edi'fitʃo/ (non com. edifizio /edi'fitsjo/) s. m. [dal lat. aedificium, comp. di aedes "casa" e tema di facĕre "fare"]. - 1. (edil.) [qualsiasi opera in muratura: progettare un e.; e. sacro, scolastico] ≈ costruzione, (non com.) edificazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali