• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecosensibile

Neologismi (2008)
  • Condividi

ecosensibile


(eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro Paese nell’ultima guida mondiale degli alberghi ecologici: la Green Ribbon guide del Wto (World tourism organization). (Daniela Camboni, Corriere della sera, 3 maggio 2001, p. 20) • A Firenze la giornata senz’auto è fissata per dopodomani: venerdì 22. Auto ferme nei garage o a riposo sotto casa per tutto il giorno. È quello che chiedono gli amici di Beppe Grillo, il sindacato Cobas-Ataf, Greenpeace, Wwf e l’Isde (medici per l’ambiente) sotto lo slogan di «Firenze respirabile». Un gruppo formato da cittadini e associazioni «ecosensibili» che hanno organizzato una manifestazione collettiva in occasione della «Giornata europea senz’auto» che si terrà contemporaneamente in tre piazze fiorentine: Santo Spirito, Santa Croce e piazza Ghiberti. (Repubblica, 20 settembre 2006, Firenze, p. V) • Uno studio commissionato da Procter & Gamble ed Enel a Synovate, rivela […] che sono una minoranza in Italia - il 26 per cento - gli ecosensibili. Ovvero, gli italiani preoccupati dallo spreco delle risorse che adottano i modi per ridurre i consumi energetici. (Daniela Limoncelli, Mattino, 26 marzo 2008, p. 15).

Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. e f. e agg. sensibile.

Già attestato nella Stampa del 14 settembre 1995, p. 1, Prima pagina (Giulietto Chiesa).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali