• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecorivestimento

Neologismi (2008)
  • Condividi

ecorivestimento


s. m. Rivestimento ecologico, pellicola protettiva i cui componenti reagiscono con gli elementi inquinanti presenti nell’aria, neutralizzandoli. ◆ L’ecorivestimento Global Millennium è un fotocatalizzatore autopulente che può essere applicato come intonaco, malta o come vernice a spruzzo su tutte le superfici a forte contatto con l’inquinamento: dal manto stradale, alle pareti delle gallerie, alle facciate dei palazzi. (Giornale, 17 gennaio 2003, p. 13, Scienze) • Asfalto «mangiasmog» promosso sul campo. A quasi tre anni dalla sperimentazione di ecorivestimento, la malta fotocatalitica a base di biossido di titanio (in grado di abbattere del 60% i principali inquinanti), Segrate ha deciso di utilizzarla per rivestire strade centrali e trafficate. (Barbara Sanaldi, Corriere della sera, 28 settembre 2005, p. 10) • Global Engineering […] è una società multiservice a vocazione internazionale specializzata nella produzione di rivestimenti per l’abbattimento degli inquinanti e propone un asfalto fotocatalitico e un ecorivestimento in grado di abbattere una significativa percentuale di polveri sottoli, Nox e altre sostanze inquinanti. (Repubblica, 3 luglio 2006, Affari & Finanza, p. 16).

Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. rivestimento.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali