• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecopunto2

Neologismi (2008)
  • Condividi

ecopunto2


ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il Commissariato di governo, prevede l’introduzione nelle nostre case di due tipi di sacchetto, uno viola e l’altro nero. Nel viola va inserito ciò che è immediatamente riciclabile, dalla carta ai tessuti. In quello nero il resto. Ai sacchetti corrispondono due tipi di raccolta: il nero va nei soliti cassonetti per essere prelevato ogni notte, il viola va accatastato presso l’«ecopunto», cioè accanto a un cartello indicatore (ce ne sarà uno ogni cento metri), nell’imminenza della raccolta, due volte la settimana. (Eleonora Bertolotto, Repubblica, 1° aprile 2001, Napoli, p. VII) • L’iniziativa, elaborata d’intesa con i gestori dei lidi, prevede la predisposizione di un ecopunto all’ingresso di ogni lido balneare per promuovere la raccolta differenziata di plastica, vetro e carta. Ogni ecopunto sarà composto da tre bidoni muniti di ruote di colore grigio e blu. (Sicilia, 17 luglio 2004, p. 35, Catania) • Dal 14 gennaio 2008 la raccolta dei rifiuti cambierà radicalmente a Pallanzeno, Beura, Trontano, Montecrestese e Masera. Un importante bacino di circa 7 mila abitanti, che conta la presenza di 180 attività produttive. «Saranno rimossi gli attuali contenitori stradali e avviato il porta a porta, con l’allestimento, in determinate aree, di un “ecopunto”» spiega Roberto Righetti, direttore del consorzio con sede a Crevoladossola. Una scelta inevitabile. (Renato Balducci, Stampa, 1° dicembre 2007, Novara, p. 62).

Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. punto (nell’accezione di ‘luogo’).

V. anche ecostazione, stazione ecologica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali