• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

econòmico

Vocabolario on line
  • Condividi

economico


econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di acquisizione da parte dell’uomo e disponibile in quantità limitata; con riguardo soprattutto all’economia di uno stato: congiuntura, crisi e.; politica, programmazione, ripresa e.; miracolo e. (v. miracolo); e in senso più ampio: problemi e., questioni e.; rilancio, risanamento, sviluppo economico. Principio e. (o edonistico, o del minimo mezzo, o del massimo tornaconto), quello in base al quale si cerca di raggiungere la massima soddisfazione possibile a parità di dispendio, o un dato risultato col minimo dispendio possibile. Pubblicità e., pubblicità giornalistica costituita di brevi annunci a carattere di domanda o offerta, o di semplice comunicato (annunci e.). b. Per estens., in psicanalisi, punto di vista e., con riferimento alle manifestazioni dell’istinto (e in partic. della sessualità), quello che considera fattori dinamici e aspetti quantitativi analoghi a quelli di un sistema meccanico. 2. a. Che è fatto con economia, che comporta una modica spesa, o che fa risparmiare: un sistema e.; viaggiare con mezzi e.; edizioni e.; piccola biblioteca e.; cucina e., v. cucina. b. Non com., riferito a persona, che è economo, che cerca di risparmiare: è un uomo assai e.; anticam., la parola è stata anche adoperata con valore di s. m., con il sign. di amministratore e con quello di economista: vero dee esser in conseguenza ch’il buono e. non meno sappia governar la famiglia d’un principe che la privata (T. Tasso); tutti i politici e gli e. presenti (Genovesi). ◆ Avv. economicaménte, con economia, con risparmio: vivere, viaggiare economicamente; meno com., secondo i principî della scienza economica: un’amministrazione economicamente ineccepibile; con riferimento a persone, per ciò che concerne l’aspetto finanziario, patrimoniale: economicamente la sua famiglia se la passa bene; con riferimento a stati, regioni, ecc., per quanto riguarda l’insieme delle risorse e delle attività produttive: un paese economicamente depresso; sfruttare economicamente i territorî conquistati.

Sinonimi e contrari
economico
economico /eko'nɔmiko/ agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. oikonomikós, sul modello del fr. économique] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne l'economia: scienza, dottrina e.; crisi e.] ≈ ‖ finanziario, monetario. 2. (estens.) a. [di cifra da pagare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali