• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, paleoecologia, sinecologia.

ecologia - nomenclatura
Fabio Rossi

ecologia

Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia umana; ecologia vegetale; edafologia; geografia antropica; idrobiologia; mesologia; meteoecologia; paleoecologia; sinecologia; speleobiologia; xenoecologia.

Ambiente - 1. Acqua; anidride carbonica; fuoco; gravità; luce; mare; marea; ossigeno; pH; piovosità; pressione; salinità; sole; temperatura; terra; umidità; vento. 2. Acclimatazione; adattamento; aggregazione; agroecosistema; agrosistema; associazione vegetale; atmosfera; biocenosi; biosfera; biospazio; biotopo; catena alimentare; cella ecologica; demografia; ecoclima; ecoide; ecosfera; ecosistema; ecotipo; ecotono; edafismo; fascia dell’ozono o ozonosfera; fauna; flora; habitat; naturalizzazione; nicchia ecologica; successione ecologica.

Interventi umani e fonti energetiche - 1. Agrigenetica; antropizzazione; antroposfera; desalinizzazione o dissalazione; diga; disinfestazione, disinsettazione; estrazione; monocultura; reazioni (chimiche, nucleari); reimmissione; rifiuti; riscaldamento; urbanizzazione. 2. Benzina; biogas; bitume; carbone; centrale (atomica o nucleare o termonucleare, elettrosolare o solare, geotermica, idroelettrica, termoelettrica); cherosene; coke; combustibile; degradazione; derivati da liquame; endoreattore; esoreattore; fissione nucleare; fonti energetiche; fusione nucleare; gas (artificiale, di città, naturale); gasolio; giacimento geotermale; greggio; idrocarburi; lignite; metano; nocciolo; petrolio; reattore nucleare; torba.

Organismi: rapporti e comportamenti - 1. Addomesticamento; aggregazione; allelopatia; amensalismo, antagonismo, antibiosi, biocenosi; climax; coazione; coesistenza; commensalismo; competizione (attiva, diretta, interspecifica, intraspecifica, passiva); concorrenza; cooperazione; dipendenza; dominanza; inquilinismo; interazione (negativa, positiva); interferenza; iperparassitismo, parassitismo; mutualismo; neutralismo; predazione; raggruppamento; selezione (artificiale, di gruppo, naturale); sfruttamento; simbiosi; tropismo. 2. Acclimatazione; adattamento morfologico, allotropia, ciclomorfosi; autolisi; coevoluzione; emigrazione; evoluzione; immigrazione; insediamento; istinto; omeostasi; spostamento.

Degrado dell’ambiente - Abusivismo edilizio; acque reflue; armi (atomiche o nucleari, batteriologiche o biologiche, chimiche); avvelenamento; boomerang ecologico; bracconaggio o caccia di frodo; buco dell’ozono; cementificazione; coltivazione intensiva; concime chimico; day after; DDT, insetticida; deforestazione o disboscamento; deposizioni (acide, secche); desertificazione; dilavamento; discarica; ecocatastrofe; ecocidio; ecomafia; ecoterrorismo; effetto serra; emissione; erbicida; erosione; estinzione; fall out; fertilizzante; fognatura; frana; fuga radioattiva; fusione del nocciolo; gas di scarico; incendio; incidente nucleare; industrializzazione; inquinamento (acustico, atmosferico, chimico, idrico, radioattivo, termico); moria; pesca di frodo; pesticida; radiazioni ionizzanti; radioattività; sabbie bituminose; siccità; smog; spreco; tossicità.

Difesa dell’ambiente - Agricoltura biodinamica o bioagricoltura; allevamento; ambientalismo; area verde; bene ambientale; benzina senza piombo o benzina verde; biodegradabilità; biomassa; bird watching; bonifica, incanalamento dei corsi d’acqua; casa solare; cella solare; collettore solare o pannello solare; colture biologiche; concime organico; depurazione; distillatore solare; ecologismo; energia (alternativa, dolce, eolica, pulita, rinnovabile, solare); fanghi di depurazione; fish watching; forestazione, riforestazione; forno solare; inceneritore; innocuizzazione; irrigazione; letame; lotta (biologica, chimica, integrata); impianto anemoelettrico; inertizzazione; legislazione protezionistica; marmitta catalitica; monumento naturale; oasi (di protezione faunistica, ecologica), parco (marino, naturale, nazionale, regionale), riserva (faunistica, marina, naturale, naturalistica); pianificazione urbanistica, piano regolatore; piano verde; protezione (degli animali, delle piante); potabilizzatore; raccolta differenziata dei rifiuti, riciclaggio dei rifiuti, smaltimento (dei rifiuti, delle scorie); radioecologia; razionamento; recupero delle energie disperse; retrofit; rimboschimento; ripopolamento; risparmio energetico; salute ambientale; tutela del paesaggio.

Persone - Ambientalista; animalista; architetto dell’ambiente; assessore all’ambiente; bioclimatologo; ecologista; ecologo; ecoterrorista; ergonomista; guardia forestale; inquinatore; ministro dell’ambiente; netturbino o operatore ecologico o spazzino; protezionista; verde.


Vocabolario
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso...
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali