• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccitare

Vocabolario on line
  • Condividi

eccitare


v. tr. [dal lat. excitare, propr. «spingere fuori», comp. di ex- e citare, frequent. di ciere «far muovere, chiamare»] (io èccito, ecc.). – 1. a. Suscitare, cioè provocare o aiutare il formarsi di particolari condizioni o situazioni o sentimenti: e. l’appetito, la nausea; e. un tumulto; i piacevoli modi e gentili hanno forza di e. la benivolenza di coloro co’ quali noi viviamo (Della Casa); spingere, stimolare: e. al bene, al male, al lavoro, allo studio. Risvegliare, far sorgere un sentimento (o la manifestazione di un sentimento): e. la curiosità, l’invidia, la collera; queste parole eccitarono il riso universale (Manzoni). b. Mettere in stato di fermento, di agitazione, di esaltazione: e. il popolo, e. gli animi; e. i sensi, la fantasia (anche assol.: bevande, cibi che eccitano); con accezione più specifica, in fisiologia, stimolare, applicare uno stimolo (fisico, chimico, elettrico, ecc.) a strutture cellulari o a organi (nervi, muscoli). c. In elettrotecnica, e. una dinamo, un relè, provocarne l’eccitazione (v.). 2. intr. pron. Agitarsi, per collera o per qualche passione, passare a uno stato di orgasmo o di eccitamento: si eccita per un nonnulla. ◆ Part. pres. eccitante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. eccitato, anche come agg., agitato, con l’animo in orgasmo: mi pareva molto eccitato; in fisica, stato eccitato di un atomo, lo stato di un atomo che ha subìto il processo di eccitazione (detto quindi atomo eccitato).

Sinonimi e contrari
eccitare
eccitare [dal lat. excitare, propr. "spinger fuori"] (io èccito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare il desiderio sessuale: e. il partner] ≈ (volg.) arrapare, (region.) attizzare, erotizzare, (volg.) infoiare, stimolare. ↓ provocare. 2. a. [di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali