• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccezionale

Vocabolario on line
  • Condividi

eccezionale


agg. [der. di eccezione, sul modello del fr. exceptionnel]. – 1. a. Che costituisce un’eccezione, quindi straordinario, singolare, insolito: è stato uno spettacolo e.; ha una forza e.; si trovò a vivere in tempi e.; gli avvenimenti e. dunque esistono, non sono materia solo da narrare nei libri, fantasie di autori (Francesco Guccini); ha avuto un trattamento e.; seguire, adottare una procedura e.; vendita a prezzi e., straordinariamente bassi; nei trasporti su strada, carichi e., trasporti e., quei carichi (di cose indivisibili) e relativi trasporti che, per le dimensioni o per il peso, determinano un’eccedenza rispetto ai limiti stabiliti dalle norme sulla circolazione stradale per i varî tipi di veicolo. Di frequente uso l’espressione in via e., e più efficacemente in via del tutto e., per sottolineare l’eccezionalità e, in qualche caso, l’irripetibilità di una concessione straordinaria, di un trattamento di favore, o più genericam. di un comportamento: concedere uno sconto, accordare un’udienza, giustificare un’inadempienza, in via del tutto eccezionale. b. Che deroga alla norma ordinaria, talora per un tempo determinato, e in vista di particolari e gravi circostanze: leggi e.; tribunali e. (o straordinarî). 2. Il termine è usato anche, con accezioni molto specifiche, nella matematica e nel linguaggio scient.; in partic., nella meccanica, intervallo e., intervallo di tempo nel quale ha luogo un fenomeno di brevissima durata (per es., un urto). ◆ Avv. eccezionalménte, per eccezione, in modo insolito: stasera, eccezionalmente, il traffico era scorrevole; singolarmente, straordinariamente: un giovane eccezionalmente dotato.

Sinonimi e contrari
eccezionale
eccezionale /etʃ:etsjo'nale/ agg. [der. di eccezione, sul modello del fr. exceptionnel]. - 1. [che costituisce un'eccezione, che deroga alla norma: un fatto e.; provvedimenti e.] ≈ d'eccezione, raro, senza precedenti, straordinario. ↑ irripetibile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali