• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dritta

Vocabolario on line
  • Condividi

dritta


s. f. [uso sostantivato dell’agg. dritto1, per ellissi di un sost. femm., come mano, parte, ecc.]. – 1. La mano destra, e per estens. la parte destra, il lato destro: andare a dritta, tenere la dritta; in marina, indica la parte destra della nave o di un’imbarcazione in genere, rispetto a chi guarda verso prora, e tutto quanto si trova da quella parte: andare a dritta, àncora di dritta, elica di dritta, ecc. 2. In tipografia, la parte del foglio di stampa che va in macchina per prima (contrapp. a volta), e l’insieme delle forme tipografiche che servono a stamparla. 3. Nella scherma, lo stesso che botta dritta (v. botta1, n. 1 c). 4. roman., ant. Malizia, avvedutezza, accortezza. Di qui, nel gergo della malavita, informazione riservata (ai fini di un’operazione vantaggiosa, o per l’organizzazione di un furto, e sim.); anche, spiata, soffiata: dare la d., aver avuto la dritta. Per estens., informazione utile, suggerimento, consiglio: mi ha dato una d. fondamentale per il lavoro.

Sinonimi e contrari
dritta
dritta s. f. [femm. sost. dell'agg. dritto]. - 1. (non com.) [la mano destra e, anche, la parte destra, il lato destro] ≈ destra. ↔ manca, mancina, sinistra. ▲ Locuz. prep.: fig., a dritta e a manca ≈ e ↔ [→ DOVUNQUE]. 2. (marin.) [parte destra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali