• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dragóne

Vocabolario on line
  • Condividi

dragone


dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del demonio. 2. a. Pesce della famiglia trachinidi (Trachinus draco), che vive infossato nella sabbia e nel fango del litorale: lungo da 20 a 40 cm, ha dorso di color bruno, zebrato di azzurro, e prima pinna dorsale provvista di 6 raggi spinosi veleniferi. b. Nome region. (Puglia) di alcune specie di pesci selaci batoidei della famiglia dasiatidi. 3. Altro nome dell’erba dragoncello. 4. Soldato di un corpo militare a cavallo, molto impiegato nei sec. 17° e 18°, la cui origine si collega agli archibugieri a cavallo italiani (il nome deriva dallo stendardo su cui anticamente era rappresentato un dragone, che fu già il simbolo delle corti romane nei sec. 2°-5° d. C.). 5. a. Nome dato nel sec. 16° a una bocca da fuoco di grosso calibro che lanciava palle di ferro di circa quaranta libbre. Un tipo più piccolo era detto d. volante. b. Razzo per l’accensione a distanza di artifici pirotecnici, munito di due anelli mediante i quali vien fatto correre lungo un filo di ferro. 6. Tipo di imbarcazione a vela da regata, armata di randa e fiocco. 7. Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si snoda tra l’Orsa maggiore e l’Orsa minore. ◆ Dim. dragoncèllo, anche con accezioni partic. (v. la voce), non com. dragoncino; pegg. dragonàccio.

Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
dragone
dragone /dra'gone/ s. m. [lat. draco -ōnis]. - (mitol.) [favoloso rettile alato, con bocca a molte lingue che emette fuoco] ≈ drago.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali