• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dovere²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

dovere² (ant. devere) v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibēre, der. di habēre "avere", col pref. de-, quindi propr. "avere avuto qualcosa da qualcuno e perciò essergli debitore"] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. dèggio], dèvi [ant. o poet. dèi], dève [ant. o poet. dè, dèe, dèbbe], dobbiamo, dovéte, dèvono o dèbbono [ant. o poet. dèono, dènno, dèggiono]; pres. cong. dèva o dèbba [ant. o poet. dèggia], ... dobbiamo, dobbiate, dèvano o dèbbano [ant. o poet. dèggiano]; fut. e condiz. sincopati: dovrò [ant. o poet. doverò], ecc.; dovrèi [ant. o poet. doverèi], ecc.; manca l'imperativo; le altre forme sono regolari dal tema dov-). - 1. [essere di pertinenza di qualcuno: devi pensarci tu] ≈ (burocr.) competere (compete a te fare il primo passo), spettare (spetta a lui rispondere), (fam.) toccare (tocca a voi chiamare). 2. [essere probabile, soprattutto se la possibilità è desunta per supposizione: devi essere stanco] ≈ parere (pari stanco), sembrare (sembri malato). 3. [ricevere qualcosa grazie a qualcos'altro, con la prep. a del secondo arg.: il paese deve la sua fortuna alla felice posizione geografica] ≈ derivare (da), trarre (da). [⍈ OBBLIGARE]

Vocabolario
dovére¹
dovere1 dovére1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. Obbligo morale di fare determinate cose; più spesso, ciò che si è obbligati a fare dalla religione, dalla morale, dalle leggi, dalla ragione, dallo stato sociale, ecc.: fare, osservare,...
dovére²
dovere2 dovére2 v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibere, comp. di de- e habere «avere», quindi propr. «avere avuto qualcosa da uno e perciò essergli debitore»] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. dèggio], dèvi [ant. o poet. dèi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali