• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dovere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

dovere


MAPPA

1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase un tono di comando, oppure di volontà, o desiderio (così dev’essere; devo in tutti i modi riuscire a parlargli); in altre situazioni invece il significato è attenuato, e il verbo esprime un consiglio o una preghiera (dovete ascoltarmi; devi essere sincero con me); spesso è usato al modo condizionale, e significa essere necessario o essere opportuno (dovresti cambiare l’olio al motore; dovresti farlo): si ricorre al condizionale per esprimere questa necessità o opportunità in una forma cortese e attenuata. 2. Il verbo dovere può anche esprimere la necessità di fare qualcosa (devo mangiare; devi fare più moto), un bisogno (devo parlarti) o una costrizione dovuta a una qualche circostanza (è dovuto partire all’improvviso). 3. Può indicare qualcosa di stabilito o che si farà a breve (dovevo partire il giorno dopo; devo ancora rivedere i conti), 4. oppure può esprimere probabilità (devi essere stanco; oggi dovrebbe piovere). 5. Con il complemento oggetto, significa dover dare, essere debitore verso qualcuno (mi deve ancora qualche migliaio di euro), e si usa anche in senso figurato per qualcosa di non materiale (dovete rispetto al maestro; mi devi una spiegazione). 6. MAPPA Come sostantivo, la parola indica l’obbligo morale di fare qualcosa, oppure anche un obbligo dovuto alla religione o alla società (doveri verso la società, il prossimo, la famiglia).

Parole, espressioni e modi di dire

a dovere

come si deve

devi, dovete sapere che…

diritti e doveri

dovere di cronaca

senso del dovere

sentirsi in dovere

Proverbi

prima il dovere, poi il piacere

Citazione

Ognuno ha il suo decoro da conservare; ed io poi, come superiore (indegno) ho un dovere espresso... L’onor dell’abito...

Alessandro Manzoni,

Promessi Sposi

Vedi anche Contratto, Disciplina, Potere

Tag
  • ALESSANDRO MANZONI
  • PROMESSI SPOSI
Sinonimi e contrari
dovere¹
dovere¹ /do'vere/ (ant. devere) s. m. [uso sost. di dovere²]. - [ciò che si è tenuti a fare in base a norme morali, leggi, precetti: fare il proprio d.; d. di padre] ≈ compito, impegno, incombenza, obbligo, onere, (lett.) ufficio. ‖ responsabilità....
dovere²
dovere² (ant. devere) v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibēre, der. di habēre "avere", col pref. de-, quindi propr. "avere avuto qualcosa da qualcuno e perciò essergli debitore"] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. dèggio], dèvi [ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali