• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dorsale

Vocabolario on line
  • Condividi

dorsale


agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale (detto anche, nell’uso pop., spina d.: v. spina); midollo d., il tratto del midollo spinale corrispondente alle vertebre toraciche; muscolo grande d., muscolo della regione posteriore del tronco, che porta in basso e in dietro l’omero; nervi d., le dodici paia dei nervi spinali che fuoriescono dal rachide in corrispondenza del suo tratto toracico. Analogam., in zoologia, pinne d., quelle situate sul dorso; corda d. o notocorda, formazione assile, caratteristica dei cordati (v. corda). b. Per estens., in botanica, parte, faccia, pagina d. di un organo, la faccia opposta a quella rivolta verso l’asse di sostegno. c. Nel nuoto, detto dei varî stili praticati sul dorso (per es., il crawl d.); in senso generico, nuoto d., quello praticato sul dorso, più spesso però indicato col nome di dorso. Nell’atletica leggera, salto d., salto in alto eseguito superando l’asticella di schiena. d. In fonetica, di articolazione in cui agisce come organo fondamentale il dorso della lingua, come per es. i fonemi k e ġ di cane e gatto (detti anche velari e, meno propriam., gutturali). 2. s. m. La parte verticale del letto dalla parte della testa, detta più comunem. spalliera o testata; anche, lo schienale di seggioloni o poltrone. 3. s. f. a. In geografia fisica, termine generico con cui si suole indicare tutto un rilievo montuoso o una catena (per es., la d. alpina, la d. appenninica) o una sua parte o diramazione. D. suboceaniche, complesso di rilievi allungati (in totale circa 60.000 km), alti fino a 3000 m, che si estendono attraverso gli oceani, formati da rocce basiche, con la cresta a tratti profondamente incisa da un profondo solco e attraversati da numerosissime faglie. b. In meteorologia, d. barometrica, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate circostanze o di determinati punti della superficie terrestre (per es. a ridosso delle Alpi), si nota una striscia più o meno estesa nella quale le linee isobare si infittiscono: questa zona corrisponde a un settore di alte pressioni barometriche che formano appunto la dorsale. ◆ Avv. dorsalménte, nella parte del dorso o in posizione più prossima al dorso rispetto ad altre parti: pesce dorsalmente azzurro; la colonna vertebrale è situata dorsalmente al tubo digerente.

Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
dorsale
dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] ≈ debole, molle, rammollito, (volg.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali