• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dormire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

dormire


MAPPA

1. MAPPA DORMIRE significa essere in uno stato di sonno, cioè in uno stato in cui non si è coscienti e ci si riposa; è usato sempre senza complemento oggetto (d. disteso, supino, bocconi, su un fianco; d. all’aperto, sul divano; d. profondamente, saporitamente; andare a d.; mettere i bambini a d.); può avere come complemento oggetto soltanto la parola sonno (d. un sonno agitato, tranquillo, sereno). 2. In senso figurato significa essere morto o essere sepolto (d. nella pace eterna; qui dorme un illustre poeta), 3. o anche essere inattivo, apatico, poco reattivo (smettila di d., è ora che tu ti dia da fare; sbrigati, non d., altrimenti perdiamo il treno!). 4. Riferito a cose e specialmente a luoghi, significa essere in una condizione di pace e tranquillità, di profonda calma e serenità (la campagna dormiva sotto la neve).

Parole, espressioni e modi di dire

dormirci sopra

dormire come un ghiro, come un sasso

dormire con gli occhi aperti, con un occhio solo

dormire della grossa

dormire il sonno dei giusti

dormire il sonno del giusto

dormire in piedi, a occhi aperti

dormire sonni tranquilli

dormire sotto i ponti

dormire sugli allori

dormire tra due guanciali

Proverbi

chi dorme non piglia pesci

Citazione

Il giorno seguente, io mi svegliai alle prime luci. Mio padre e la sposa dormivano ancora, il tempo era bellissimo.

Elsa Morante,

L’isola di Arturo

Vedi anche Camera, Notte, Riposo, Sonno

Tag
  • ELSA MORANTE
  • GHIRO
Sinonimi e contrari
dormire
dormire v. intr. [lat. dormire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). - 1. [essere in stato di sonno] ≈ (eufem.) riposare. ↓ dormicchiare, (fam.) fare un pisolino (o un sonnellino), sonnecchiare. ‖ addormentarsi, (fam.) appisolarsi, assopirsi. ↔ (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali