• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doratura

Vocabolario on line
  • Condividi

doratura


s. f. [der. di dorare]. – 1. Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (legno, pelle, ecc.) con un sottilissimo strato d’oro, a scopo decorativo o protettivo. In partic.: a. Con riferimento a oggetti non metallici: d. a foglietto, eseguita facendo aderire all’oggetto, precedentemente spalmato con una terra grassa (bolo o terra d’Armenia), sottilissime foglie d’oro, e brunendo poi con una punta d’agata; d. a missione, eseguita spalmando con un pennello intriso di una vernice resinosa (missione) polvere d’oro, solitamente raccolta in gusci di conchiglia (da cui anche la denominazione di d. a conchiglia); eseguire la d. dei tagli di un libro rilegato. b. Con riferimento a oggetti metallici: d. a placca, ottenuta comprimendo fortemente, a caldo, una sottile lamina d’oro sulla superficie da rivestire; d. a fuoco, eseguita stendendo sull’oggetto uno strato di amalgama d’oro dal quale si fa poi evaporare il mercurio col calore; d. a guazzo (solo per rame e sue leghe), ottenuta immergendo gli oggetti in una soluzione di cianuro doppio d’oro e sodio, dal quale viene spostato l’oro, che si deposita in strato sottile; d. galvanica, eseguita servendosi, per galvanostegia, di un bagno di cianuro doppio di sodio e oro, con anodi d’oro o di grafite. 2. Lo strato d’oro di cui è ricoperto un oggetto: la cornice sta perdendo la d.; fregio, ornamento dorato: le d. del soffitto; iscrizioni o fregi d’oro impressi a fuoco su libri rilegati o su oggetti di cuoio: una legatura artistica con dorature agli angoli e sul dorso; d. alla fiorentina, la pirografia su oro.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali