• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doppiettista

Neologismi (2008)
  • Condividi

doppiettista


s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a marcare i due fenomeni che gli stanno accanto. Qui - per sempre nel club dei doppiettisti Pallone d’oro-Fifa World Player (con, guarda caso, Ronaldinho, [Zinédine] Zidane e Roberto Baggio, stella planetaria nel ’93) - a spiegare che «gli attaccanti catturano di più la fantasia e io sono stato fortunato perché ho vinto il Mondiale»; (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 19 dicembre 2006, p. 56, Sport) • Cinque minuti di totale irresistibilità tra il 20’ e il 25’ pt, con due assist e un tiro sull’esterno della rete. Non è un caso che coincidano col miglior momento dell’Inter. Nella ripresa [Zlatan Ibrahimovic] è stanchissimo: da un mese è sempre in campo. Per una volta lascia a [Julio] Cruz il ruolo di doppiettista. (Andrea Sorrentino e Marco Azzi, Repubblica, 7 ottobre 2007, p. 54, Sport) • c’è anche qualche altro dato significativo di questo incontro [Catania-Lazio], come la nutrita serie di doppiettisti; quelli «che il gol-bis» su questo fronte sono i rossazzurri [Giuseppe] Colucci e [Carlo] Facchin, nonché i biancocelesti [Alessandro] Abbondanza e [Bruno] Giordano. (Gaetano Sconzo, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 21, Calcio).

Derivato dal s. f. doppietta con l’aggiunta del suffisso -ista.

Già attestato nella Stampa del 17 febbraio 1992, p. 18, Sport (Giancarlo Scartozzoni).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali