• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dominare

Vocabolario on line
  • Condividi

dominare


v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep. in, su: d. in casa propria; gli antichi Romani dominarono su gran parte del mondo; gli Austriaci hanno dominato a lungo in Italia; d. sui mari, averne il dominio. b. estens. Essere superiore: dominava fra tutti per la sua altezza, per il suo coraggio, per l’ingegno. Prevalere (non com.): la mia opinione, o la mia proposta, ha dominato su tutte le altre. Nello sport, spec. nel ciclismo e nell’ippica, condurre una gara e conseguire una vittoria con notevole distacco. Detto del vento, battere con violenza in un luogo: in quel golfo domina la tramontana. c. Usato assol., detenere il potere, essere superiore ad altri: ambizione di d.; d. col senno, con la parola, col genio, con l’autorità, con la prepotenza. Di scrittore o artista, avere séguito, essere ammirato, imitato: il Marino dominò per tutto il Seicento. d. Riferito a cose astratte, col sign. fig. che è più proprio di regnare: nella piazza del mercato dominava la confusione; è una famiglia in cui domina la discordia; la quiete, il silenzio domina in quelle vallate; nel mondo dominava allora l’ignoranza. 2. tr. a. Tenere sottomesso, tenere soggetto al proprio potere e volere: d. un popolo, i popoli; il tiranno dominava ferocemente i suoi sudditi. Con usi estens.: d. una persona, imporle la propria volontà, il proprio ascendente: sua sorella lo domina; si lascia d. dagli amici; d. un’assemblea, averla in mano, avere grande influenza sulle sue deliberazioni; è un oratore che domina il suo uditorio, lo avvince, lo trasporta con la propria parola. Nelle gare e competizioni sportive, dimostrare una netta superiorità sull’avversario; in qualche caso, anche sconfiggere con facilità: il campione in carica ha dominato lo sfidante. b. fig. D. la situazione, esserne arbitro; un pensiero che domina la mente, la tiene occupata prevalendo su altri pensieri. In senso morale, frenare: d. i proprî impulsi, gli istinti, le passioni, gli affetti; nel passivo, essere schiavo, farsi sopraffare: essere dominato dall’ira, dalla gelosia; lasciarsi d., rendersi schiavo: si lascia d. dal vino, dal demone del gioco; rifl., frenarsi: non sono riuscito a dominarmi. c. Detto di luogo, essere più alto, sovrastare e sim.: il monte che domina la valle; c’è un castello che domina il paese; di lassù si domina con lo sguardo un immenso panorama. Analogam., riferito a scrittore, studioso, ecc., d. la materia, conoscerla bene, trattarla con maestria; d. la lingua, conoscerne perfettamente gli usi. ◆ Part. pres. dominante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
dominare
dominare [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus "signore, padrone"] (io dòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere sottomesso: d. un popolo] ≈ soggiogare, sottomettere, (fam.) tenere sotto. ↓ comandare, governare, guidare, reggere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali