• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

domenicale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

domenicale1


domenicale1 agg. [dal lat. tardo dominicalis, der. di domĭnĭca: v. domenica]. – Della domenica: il riposo d., la messa d.; poco com., oggi, abito d., l’abito festivo, per la domenica, e giornale d., che esce soltanto la domenica (con queste due accezioni, in passato, anche il domenicale, come s. m.). In partic., lettera d., lettera (dell’alfabeto) che indica la prima domenica dell’anno, in un sistema ideato dai cronologi medievali (detto appunto delle lettere d. o feriali), e ancor oggi usato nei libri liturgici, per conoscere in quale giorno cadessero le domeniche e gli altri giorni della settimana di ogni anno: esso consiste nell’attribuire al primo giorno dell’anno la lettera A, cui si fanno seguire le altre fino a toccare la prima domenica; dalla lettera che indica questa (lettera d.) è possibile sapere in che giorno di gennaio essa cade e, servendosene come punto di partenza, calcolare poi tutte le domeniche successive. Scuola d., istituzione protestante, diffusa in Inghilterra e negli Stati Uniti, che si propone di istruire metodicamente, nelle riunioni della domenica, la gioventù nella Sacra Scrittura. In senso fig., che ha i caratteri proprî della domenica (festosità, spensieratezza, o anche ricercatezza nel contegno e nel vestire): avere un’aria, un aspetto d.; per le strade c’era un’animazione d.; una trattoria in cui c’è sempre un’atmosfera domenicale.

Sinonimi e contrari
domenicale
domenicale agg. [dal lat. tardo dominicalis]. - 1. [della domenica] ≈ ‖ festivo. 2. (fig.) [che ricorda l'atmosfera di festa della domenica] ≈ allegro, festoso, gaio, lieto, spensierato. ↔ malinconico, mesto, triste.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali