• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

domani

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

domani (pop. dimani, ant. domane) [lat. tardo de mane, propr. "di mattina"]. - ■ avv. 1. [il giorno che segue a quello di oggi] ↔ ieri. ● Espressioni: domani l'altro ≈ dopodomani, (lett.) posdomani; domani mattina ≈ domattina. 2. [per indicare un tempo futuro generico, in correlazione con oggi] ≈ in avvenire (o futuro). ↔ in passato. ● Espressioni e prov.: prov., meglio un uovo oggi che una gallina domani ≈ chi si contenta gode. ‖ non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi. ↔ chi troppo vuole nulla stringe; oggi o domani ≈ prima o poi, una volta o l'altra. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): dall'oggi al domani ≈ all'improvviso, improvvisamente; da oggi a domani ≈ da un momento all'altro, immediatamente, lì per lì, subito. 3. (iron.) [come risposta negativa: "Me lo regali questo tappeto?" "Sì, d."] ≈ (lett.) giammai, mai, niente affatto, no, per niente, per nulla al mondo. ↔ certamente, certo, sì. ■ s. m., solo al sing. 1. [il giorno seguente a quello di cui si parla] ≈ l'indomani. 2. (estens.) [il tempo che verrà: pensare al d.] ≈ avvenire, futuro. ↔ passato.

Vocabolario
domani
domani (pop. dimani, ant. domane) avv. [lat. tardo de mane, propr. «di mattina»]. – Il giorno che segue a quello di oggi: d. è domenica; ritorno d. a mezzogiorno; d. mattina (o domattina); d. sera (non com. domani a sera); d. notte; doman...
domattina
domattina (ant. o tosc. dimattina) avv. – Forma aplologica, molto com., di domani (dimani) mattina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali