• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doglianza

Vocabolario on line
  • Condividi

doglianza


s. f. [dal fr. ant. doillance, der. del lat. dolere «provar dolore»]. – 1. non com. L’atto del dolersi, lamento, rimostranza: è rimasto nelle menti di infiniti uomini una tacita e comune d. incontro la natura (Bembo); esprimere, fare le proprie d. sul conto di qualcuno; le d. degli utenti sul cattivo funzionamento di un servizio. È termine d’uso corrente nel linguaggio giur., spec. per indicare le rimostranze mosse, contro le precedenti decisioni giudiziali, da chi propone appello o ricorso (è, in pratica, il contenuto del motivo d’appello). 2. ant. o letter. Dolore, afflizione (cfr. doglienza): Vestita di cupa doglianza, Solcata di lacrime il volto (D’Annunzio).

Sinonimi e contrari
doglianza
doglianza /do'ʎantsa/ s. f. [dal fr. ant. doillance, der. del lat. dolēre "provare dolore; fare male"], non com. - [il dolersi, il lamentarsi con proteste: esprimere, fare le proprie d. sul conto di qualcuno] ≈ lagnanza, lamentela, rimostranza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali