• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

docudrama

Neologismi (2012)
  • Condividi

docudrama


(docu-drama) s. m. inv. Film o programma televisivo che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ Il monologo di Paolini-Vacis racconta quella vicenda. Ma non è un docu-drama. È, invece, una narrazione poetica e umana, che nasce dalla storia, utilizza documenti e testimonianze, ma li trasforma in creazione poetica. (Osvaldo Guerrieri, Stampa, 9 ottobre 1997, Tuttolibri, p. 2) • «[…] Il film sarà un docu-drama, un Paris Texas sulla ricerca di un padre/cane randagio, ma sarà anche uno sguardo dal di dentro sui gangsta-rappers italiani che hanno davvero alle spalle vissuti duri e pesanti» [Serafino Murri] (Alberto Crespi, Unità, 25 novembre 2008, p. 43, Culture) • Dunque portare in tv una "fiction storica" o un "docu-drama" sui Kennedy è un'impresa già di per sé esplosiva. (Federico Rampini, Repubblica, 1° aprile 2011, p. 54, Spettacoli).

Dall’ingl. docudrama, a sua volta composto dai s. docu(mentary) (‘documentario’) e drama (‘film o programma televisivo a episodi o a puntate’).

Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1984, p. 47, Economia (Massimo Fabbri).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali