• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, di una regione in province] ≈ frazionamento, partizione, ripartizione, scomposizione, spartizione, suddivisione. ↔ composizione, ricomposizione, riunione, unione. b. [lo smembrare in più parti, riferito a congegno o a struttura unitaria] ≈ scomposizione, smembramento, smontaggio, smontatura. ↔ montatura, ricomposizione. c. (matem.) [operazione consistente nel dividere un numero per un altro] ↔ moltiplicazione. 2. (fig.) [l'essere separati per questioni per lo più ideologiche o affettive] ≈ contrasto, disaccordo, discordia, disunione, frattura. ↔ accordo, concordia, unione. 3. a. [elemento che si frappone tra due cose, anche fig.: tra noi c'è una netta d.] ≈ barriera, muro. ↔ collegamento, punto di incontro. b. [l'essere separati, anche fig.] ≈ distanza, separazione. ↔ congiunzione, unione, vicinanza. 4. a. [il tenere separati più elementi secondo un determinato ordine, o anche l'essere separati, anche con la prep. per: d. dei libri (per autore)] ≈ classificazione, distinzione, ordinamento, partizione, raggruppamento, ripartizione, suddivisione. b. [scansione secondo un determinato ordine, anche con la prep. in: d. di una commedia in atti] ≈ articolazione, distinzione, partizione, ripartizione, suddivisione. 5. a. [l'assegnare le parti divise di un tutto, anche con le prep. tra, con: d. dei compiti (tra gli impiegati); la d. dell'eredità con suo fratello] ≈ distribuzione (a, tra), ripartizione (tra), spartizione (tra). b. (giur.) [il dividere il patrimonio in parti autonome: d. dei beni] ≈ separazione. ↔ comunione, unione. 6. a. (amministr.) [ciascuno dei rami principali in cui si divide una pubblica amministrazione] ≈ ripartizione. b. [ciascuna delle parti di un'azienda, di un ospedale e sim.] ≈ branca, ramo, settore, sezione, [per lo più di università e uffici militari] dipartimento, [per lo più di ospedali e aziende] reparto. c. (sport.) [insieme di squadre in un campionato] ≈ categoria, serie.

Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
diviṡionismo
divisionismo diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali