• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divertire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

divertire [dal lat. divertĕre, propr. "volgere altrove"] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [procurare piacere allo spirito distraendolo da altri pensieri, anche assol.: uno spettacolo che diverte molto] ≈ (lett.) dilettare, rallegrare, ricreare. ↑ sollazzare, (non com.) spassare, (lett.) trastullare. ↓ svagare. ↔ annoiare, infastidire, rattristare, (region.) scocciare, seccare, (fam.) stufare, (lett.) tediare. 2. (lett.) [volgere altrove la mente di qualcuno, anche con la prep. da del secondo arg.: don Rodrigo, che voleva sempre più d. la disputa dai due primi contendenti (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ DISTOGLIERE (2. b)]. ■ divertirsi v. rifl. 1. [passare il tempo piacevolmente; provare piacere in qualcosa, anche con la prep. con oppure a e l'infinito: il bambino si divertiva con i giocattoli; d. a tirare i sassi] ≈ (lett.) dilettarsi, divagarsi, rallegrarsi, ricrearsi. ↑ sollazzarsi, (fam.) spassarsela, trastullarsi. ↓ svagarsi. ↔ annoiarsi, rattristarsi, (region.) scocciarsi, seccarsi (di), (fam.) stufarsi (di), (lett.) tediarsi. ● Espressioni: divertirsi alle spalle (o a spese) di qualcuno [rendere oggetto dei propri scherzi] ≈ prendere in giro (ø), prendersi gioco. 2. (estens.) [intrattenere una relazione sentimentale senza impegnarsi troppo, anche con la prep. con] ≈ amoreggiare, flirtare, (fam.) godersela, (fam.) spassarsela. 3. (lett.) [volgersi altrove] ≈ allontanarsi, separarsi. [⍈ GIOCARE]

Vocabolario
divertire
divertire (ant. divèrtere) v. tr. [dal lat. divertĕre, propr. «volgere altrove», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»] (io divèrto, ecc., ant. io divertisco, tu divertisci, ecc.). – 1. letter. Volgere altrove, allontanare, stornare: non...
divertimento
divertimento divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. 2. a. Quanto serva a divertire, cioè...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali