• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divergènte

Vocabolario on line
  • Condividi

divergente


divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una dall’altra. In ottica, detto di sistema ottico (specchio, lente, ecc.) capace di trasformare un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono. 2. agg. In matematica, di variabile ordinata che ha per limite l’infinito; oppure di un algoritmo che dà un risultato infinito; serie d., serie in cui la successione delle somme parziali tende all’infinito (positivamente o negativamente). 3. agg. In biologia, adattamento d., l’adattamento a diversi tipi di ambiente, che determina la diversificazione degli organismi da una forma iniziale comune; selezione d. (o disruptiva), la selezione cui sono sottoposti gli individui di una stessa specie che, occupando una vasta area geografica, vivono in condizioni ambientali diverse. 4. agg. In fisica nucleare, detto di una reazione di fissione a catena caratterizzata da un fattore di moltiplicazione maggiore dell’unità, tale cioè che il numero dei neutroni prodotti cresca indefinitamente col passare del tempo. 5. s. m. a. Ciascuno dei galleggianti usati per tenere divise le esche nella pesca alla traina con più lenze, o per tenere aperta la bocca di una rete a strascico (la tartana). b. In marina, parte di un tipo di apparecchiatura (detta appunto a divergenti) per il dragaggio meccanico delle mine subacquee ancorate.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • STORIA DELLA BIOLOGIA in Biologia
Sinonimi e contrari
divergente
divergente /diver'dʒɛnte/ agg. [part. pres. di divergere]. - 1. a. [di due strade, semirette, ecc. che muovono in direzioni diverse] ↔ convergente. b. (ott.) [di lente o specchio, capace di trasformare un fascio incidente di raggi paralleli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali