• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disturbo

Vocabolario on line
  • Condividi

disturbo


s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il d. di ...; non vorrei esserti di d.; perdoni il d.; le tolgo il d., frase convenzionale pronunciata da chi prende congedo dopo una visita. Anche, cagione di disturbo, d’incomodo: questo viaggio è per me un grave disturbo. Nel linguaggio milit., azione di disturbo, il complesso delle operazioni tattiche intraprese per ostacolare l’attuazione di fini perseguiti da reparti nemici (l’espressione è usata anche in senso fig. e generico). 2. Leggera irregolarità o disordine nelle funzioni organiche: ho qualche d. di stomaco; patisce spesso di d. viscerali; d. dovuti al mal di mare, al mal d’aria; d. nervosi, psichici, mentali; rimettersi, guarire da un disturbo. 3. Nel linguaggio scient. e tecn., perturbazione del normale andamento di un fenomeno, del regolare funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici, perturbazioni del campo magnetico terrestre; disturbo di alimentazione, perturbazione del funzionamento di un apparecchio elettrico dovuta a irregolarità della corrente che lo alimenta. In partic., nella tecnica delle telecomunicazioni, perturbazione che ostacola una buona ricezione, sino a renderla addirittura impossibile; nelle radiocomunicazioni tali perturbazioni sono in genere dovute a scariche elettriche temporalesche (d. atmosferici) o a scariche insorgenti in dispositivi elettrici (d. industriali), oppure ad emissioni interferenti.

Sinonimi e contrari
disturbo
disturbo s. m. [der. di disturbare]. - 1. a. [l'essere d'impaccio] ≈ intralcio. b. [ciò che ostacola] ≈ difficoltà, fastidio, impedimento, intralcio, noia, ostacolo. ↔ agevolazione, facilitazione. c. [ciò che distoglie noiosamente] ≈ fastidio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali