• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distanziamento sociale

Neologismi (2020)
  • Condividi

distanziamento sociale


loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione degli assembramenti, chiusura delle scuole, ecc. ♦ Ci sono gli esperti del suo istituto [di Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità], e quindi anche lui, dietro la decisione di mantenere le chiusure in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. «È stato necessario perché dove c'è una circolazione locale sostenuta del coronavirus bisogna creare misure di distanziamento sociale. Quindi vanno bloccati i momenti di aggregazione durante i quali le persone sono a stretto contatto. È un modo per rallentare la diffusione dell'infezione». (Michele Bocci, Repubblica, 2 marzo 2020, p. 8, Cronaca) • Le messe con i fedeli sono sospese in tutta Italia fino al 3 aprile. E con esse anche i funerali e i matrimoni in chiesa. Nessun problema per la tumulazione e la benedizione della salma, si faranno le preghiere al cimitero, badando però sempre alle misure di distanziamento sociale: niente baci, abbracci e strette di mano. (Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 8 marzo 2020, p. 4, Primo piano) • Distanziamento sociale è un termine efficace perché identifica in modo preciso un concetto specifico e ben definito, è trasparente e si può apprendere facilmente. Quando è premesso da misure di diventa però molto lungo e questo lo rende poco adatto ai titoli sintetici dei media. Dubito anche che possa entrare nell’uso comune perché appare piuttosto formale, astratto e/o settoriale. (Licia Corbolante, Terminologia etc.it, 20 marzo 2020) • Un piano strategico in cinque punti, per l‘Italia, per uscire, «con grande gradualità e cautela», dall’emergenza sanitaria da Coronavirus. L’idea è del ministro della Salute Roberto Speranza e prevederà l’obbligo per tutti di mascherine, nuove regole sul distanziamento sociale, ospedali solo per patologie Covid su tutto il territorio nazionale, uno studio a campione per capire quanti sono i contagiati in Italia e un’app per verificare i contatti delle persone positive. (Giulia Marchina, Open.online, 5 aprile 2020, Politica) • Non si sa se si tornerà a scuola, e nel caso quando. Non si può sapere: saranno le curve del contagio a dire se alunni e studenti potranno rientrare nelle aule in condizioni di sicurezza per terminare l’anno scolastico. Ma al ministero di viale Trastevere non tira aria di ottimismo. Considerando l’affollamento medio delle classi e dunque anche lo scarso distanziamento sociale che consentono le aule della scuola italiana. (Daniela Preziosi, Manifesto.it, 7 aprile 2020, Politica).

Composto dal s. m. distanziamento e dall’agg. sociale. La locuzione traduce l'ingl. social distancing.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali